Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Monoposto Williams 2025: un nuovo inizio

Presentazione della nuova monoposto Williams 2025 - AI Generated

Il lancio della nuova monoposto Williams ci avvicina alla stagione 2025 e mostra una scuderia che si prepara a una stagione di Formula 1 in cerca di cambiamenti e grandi ambizioni.

Dopo la febbre data dall’arrivo di Hamilton in Ferrari, la presentazione della nuova McLaren, e le indiscrezioni sulla SF677, arriva il debutto della nuova monoposto Williams: la FW47! Il team britannico punta con questa monoposto, e la scelta di piloti di alto profilo, a tornare competitivo.

Scopriamo tutti i dettagli su questa nuova era per la storica scuderia di Grove.

Atlassian diventa il nuovo title sponsor di Williams

Dal 2025, la Williams sarà ufficialmente conosciuta come Atlassian Williams Racing. La partnership con Atlassian, leader nel settore del software per la collaborazione e produttività, rappresenta l’accordo commerciale più importante nella storia del team.

L’obiettivo principale di questa collaborazione è supportare la trasformazione di Williams, migliorando i processi interni e la connettività tra i team grazie alle soluzioni avanzate offerte da Atlassian. Il marchio dell’azienda comparirà su tutte le monoposto FW47 e ha fatto il suo debutto con una livrea speciale già il 14 febbraio 2025, durante la presentazione della monoposto Williams.

L’ingresso di Atlassian come title sponsor non è solo una questione di branding, ma un’opportunità strategica per Williams. Le soluzioni software sviluppate dall’azienda australiana, come Jira e Confluence, verranno integrate nei processi del team per ottimizzare il lavoro ingegneristico e la gestione dei dati. Questo potrebbe dare alla Williams un vantaggio competitivo in termini di efficienza e innovazione.

FW47: la nuova monoposto Williams rilancia la scuderia

La monoposto Williams FW47 rappresenta un passo avanti nell’evoluzione della Williams in Formula 1. Presentata nell’evento esclusivo di Silverstone il 14 febbraio, questa vettura si distingue per diverse novità tecniche e aerodinamiche, mirate a migliorare le prestazioni in pista.

La livrea ufficiale sarà invece svelata il 18 febbraio a Londra insieme a tutte le altre scuderie, durante un evento organizzato da Liberty Media.

Le novità tecniche della monoposto Williams 2025

Due le principali novità tecniche della FW47:

l’aerodinamica ispirata alla Red Bull, con pance laterali più simili a quelle della RB20, con un design più rastremato per migliorare il flusso d’aria e l’efficienza aerodinamica che punterà a una maggiore aderenza in curva;

la sospensione posteriore aggiornata sulla nuova monoposto Williams che adotterà una configurazione push rod, al contrario della pull rod montata nel 2024.

Per quanto riguarda il motore, la monoposto Williams avrà come sempre Mercedes al suo fianco: le power unit della casa tedesca saranno integrate nel telaio per massimizzare prestazioni ed efficienza.

I piloti della Williams per il 2025

Con l’arrivo di Carlos Sainz, pilota esperto e vincitore di più Gran Premi, la scuderia britannica spera di fare un significativo salto di qualità. Al suo fianco ci sarà Alex Albon, confermato dopo le buone prestazioni degli ultimi anni.

Carlos Sainz porta con sé una grande esperienza maturata soprattutto negli ultimi anni in Ferrari, con la capacità di sviluppare la monoposto e dare feedback fondamentali agli ingegneri. Albon, dal canto suo, ha dimostrato una costante crescita nelle ultime stagioni ed è pronto a sfruttare al meglio le potenzialità della FW47.

Presentato anche il casco di Carlos Sainz

Nel giorno della presentazione della monoposto Williams per il 2025, Carlos Sainz ha svelato il suo nuovo casco. L’azzurro della Williams sostituisce il rosso Ferrari, mantenendo però la bandiera spagnola sui lati e sul retro. Questo cambiamento simboleggia l’inizio di una nuova avventura per il pilota madrileno, pronto a guidare la rinascita della scuderia.

Il design del casco riflette la filosofia di Sainz: un mix tra tradizione e innovazione, con elementi grafici ispirati alla sua carriera in F1 e ai nuovi colori della Williams. Questo dettaglio ha generato grande interesse tra i tifosi, curiosi di vedere il pilota spagnolo in azione con la sua nuova squadra.

Le aspettative di Williams per la stagione 2025

Il Team Principal James Vowles ha dichiarato che il 2025 sarà un anno cruciale per Williams. L’arrivo di un nuovo sponsor e di un pilota di alto livello come Sainz sono segnali chiari delle ambizioni della squadra. La Williams sta lavorando su tutti i fronti per tornare competitiva, investendo in nuove tecnologie e infrastrutture. Dopo anni difficili, l’obiettivo è quello di avvicinarsi al gruppo di metà classifica e lottare stabilmente per i punti. Le prestazioni della FW47 nei primi test saranno cruciali per capire se la squadra è sulla strada giusta. Chissà che non sia proprio la Williams a fare da outsider in questo 2025.