
L’evento F175 Live ha segnato un momento storico per la Formula 1, celebrando i 75 anni dello sport con la presentazione collettiva delle livree delle 10 scuderie per la stagione 2025 tra cui la Mercedes W16.
L’attenzione, dopo la presentazione della Aston Martin AMR25, ora si sposta sulla presentazione ufficiale della monoposto Mercedes per la stagione 2025, un capitolo fondamentale e un importantissimo punto di ripartenza per la scuderia di Brackley, che punta a tornare ai vertici dopo un 2024 caratterizzato da prestazioni altalenanti.
La Mercedes W16: innovazione e ambizione
La sfida che riguarda la Mercedes W16, il team e i piloti, è infatti quella di porre le basi di una stagione migliore del 2024, in cui il divario con Ferrari, McLaren e Red Bull è sembrato a tratti incolmabile. D’altro canto è anche normale aspettarsi che la scelta di piloti giovani, sia stata fatta per costruire un risultato tangibile nel tempo, soprattutto a partire dal 2026.
Vediamo come è cambiata la monoposto Mercedes, e cosa si propone la nuova W16.
Design e aerodinamica migliorati
La Mercedes W16 è il risultato di un lungo lavoro ingegneristico, con l’obiettivo di correggere le debolezze della W15 e migliorare la finestra di funzionamento della vettura. Il design della monoposto mantiene la filosofia delle “wing car“, ma con un retrotreno aggiornato per una maggiore efficienza aerodinamica.
Il motore e la meccanica della Mercedes W16
La power unit della Mercedes W16 sarà una delle ultime versioni del motore turbo ibrido V6 prima dell’introduzione delle nuove regolamentazioni nel 2026. L’obiettivo del team è massimizzare l’affidabilità e l’efficienza, garantendo al contempo un incremento delle prestazioni su circuiti con caratteristiche diverse. La nuova meccanica ha visto modifiche significative per migliorare la stabilità del posteriore, un punto debole della W15.
Il telaio e le sospensioni sono stati ottimizzati per una migliore gestione degli pneumatici, un fattore critico per massimizzare le prestazioni in gara e di cui vedremo gli effetti nei long run dei test. La vettura presenterà inoltre una nuova configurazione delle ali per garantire una maggiore efficienza in rettilineo senza compromettere la downforce in curva.
I piloti della Mercedes W16
Come anticipato, cruciale è il ruolo dei due piloti per questa stagione, e la scelta di due piloti abbastanza giovani, con il saluto definitivo alla scuderia di Lewis Hamilton, fa pensare che come per McLaren vedremo il duo Antonelli – Russell per qualche anno a venire.
Andrea Kimi Antonelli: il debuttante più giovane della griglia
Il 2025 segna il debutto in Formula 1 di Andrea Kimi Antonelli, il giovane pilota italiano che prende il posto di Lewis Hamilton, passato alla Ferrari.
Antonelli, classe 2006, ha dimostrato il suo talento nelle categorie propedeutiche, vincendo la Formula 4 italiana e la Formula Regional Europea. La Mercedes ha puntato su di lui come parte di un progetto a lungo termine, con l’obiettivo di svilupparlo come futuro campione del team.
Antonelli porterà il numero 12, in onore del suo idolo Ayrton Senna e della sua storia personale nel mondo delle corse. L’attenzione su di lui sarà enorme, ma il team è pronto a supportarlo nella sua crescita all’interno della massima serie.
George Russell: il nuovo leader della Mercedes
Dopo tre stagioni in Mercedes e il passaggio di Hamilton alla Ferrari, George Russell diventa ufficialmente il pilota di riferimento del team. Con una vittoria nel 2022 e diversi podi conquistati, Russell ha già dimostrato di poter competere ai massimi livelli, ma il 2025 rappresenta per lui una stagione cruciale.
Il britannico dovrà dimostrare di poter essere un leader all’interno del team, gestendo anche la pressione di avere un giovane debuttante come compagno di squadra. La sua esperienza sarà fondamentale per aiutare Antonelli e per guidare lo sviluppo della W16 nel corso della stagione.
Obiettivi Mercedes per la Stagione 2025
La Mercedes punta a ridurre il divario con Red Bull, Ferrari e McLaren, cercando di essere più competitiva su una varietà di circuiti. Il team di Brackley sa che il 2025 sarà un anno di transizione, con molte risorse già destinate al progetto 2026, ma non per questo rinuncerà a lottare per le vittorie. Toto Wolff ha ribadito la determinazione della squadra, sottolineando che l’obiettivo è tornare sul gradino più alto del podio il prima possibile.
Il primo banco di prova per la W16 saranno i test in Bahrain (26-28 febbraio), seguiti dalla gara inaugurale della stagione a Melbourne il 14-15 marzo. Sarà proprio in pista che scopriremo il vero potenziale della nuova Freccia d’Argento.
La Mercedes W16 rappresenta una nuova era per il team di Brackley, con una line-up rinnovata e una monoposto progettata per riportare la scuderia in lotta per le prime posizioni. Con l’addio di Hamilton e l’arrivo di Antonelli, il 2025 sarà un anno di grandi cambiamenti e sfide per la squadra.