
Le Qualifiche di F1 a Silverstone per il GP di Gran Bretagna 2025 hanno regalato un pomeriggio ricco di emozioni, anche se non tutte positive.
Max Verstappen, partito come outsider nelle prove ufficiali, ha conquistato una pole position insperata, battendo le McLaren e le Ferrari, protagoniste assolute delle FP3. Una sessione che ha messo in evidenza la capacità del campione del mondo di emergere nei momenti decisivi, ma anche le difficoltà delle Rosse, che hanno sprecato un’occasione importante nel Q3. Andiamo a scoprire come si sono svolte le qualifiche, la composizione della griglia di partenza e le aspettative per la gara di domenica.
Lo svolgimento delle qualifiche di F1 a Silverstone
Le qualifiche di F1 a Silverstone sono iniziate con condizioni meteo stabili, aria a 19C e asfalto a 25C, ma con qualche goccia di pioggia che ha creato incertezza tra i team.
Il Q1 è stato caratterizzato da una bandiera rossa causata dall’incidente di Franco Colapinto in curva 18, che ha momentaneamente bloccato la sessione. Prima dell’interruzione, Max Verstappen si era già messo in evidenza con il miglior tempo provvisorio, seguito da Oscar Piastri e Oliver Bearman. Lewis Hamilton e Charles Leclerc hanno rischiato l’eliminazione, ma sono riusciti a passare il taglio per un soffio, mentre sono usciti di scena piloti come Lawson, Bortoleto, Stroll, Hülkenberg e lo stesso Colapinto.
Con l’avvio del Q2, la lotta si è fatta più intensa. Hamilton e Leclerc hanno guidato il gruppo con giri perfetti per togliersi dalla zona a rischio, dimostrando di poter competere con le McLaren, che si sono confermate molto competitive. Pierre Gasly ha fatto un capolavoro portando l’Alpine in Q3, mentre Kimi Antonelli si è salvato all’ultimo momento. Eliminati invece Sainz, Tsunoda, Hadjar, Albon e Ocon. La Ferrari sembrava in grado di giocarsi una seconda fila, ma la vera battaglia si è spostata nel Q3.
Ferrari: un’occasione sprecata nel Q3
Il Q3 ha visto le due Ferrari partire con grandi aspettative, ma purtroppo Lewis Hamilton e Charles Leclerc hanno commesso errori nell’ultimo settore dell’ultimo tentativo, compromettendo la loro posizione in griglia. Hamilton è riuscito a piazzarsi quinto con un tempo di 1:25.095, mentre Leclerc ha chiuso sesto in 1:25.121. Entrambi hanno perso almeno una seconda fila che sembrava alla portata, complicando così la loro gara. Partire dietro alle McLaren e a George Russell significa dover affrontare una partenza più complicata, con maggior rischio di ingaggiare battaglie ravvicinate nelle prime curve e dover superare vetture molto agguerrite.
Nel frattempo, Max Verstappen ha dimostrato ancora una volta la sua classe e freddezza. Con un giro perfetto da 1:24.892, ha conquistato la pole position numero 44 in carriera, la terza a Silverstone, eguagliando Sebastian Vettel come numero di partenze al palo con la Red Bull. Il suo tempo è arrivato grazie a un’uscita dai box impeccabile e a una gestione attenta del giro, sapendo che i suoi avversari non si sarebbero migliorati.
La griglia di partenza dopo le Qualifiche di F1 a Silverstone
La top 10 della griglia di partenza delle qualifiche di F1 a Silverstone riflette le sorprese e le conferme emerse dalle qualifiche. In prima fila troviamo Max Verstappen con il miglior tempo, affiancato da Oscar Piastri, che ha chiuso a soli 103 millesimi dal leader. La seconda fila è tutta britannica, con Lando Norris terzo e George Russell quarto, separati da appena 19 millesimi. La terza fila è occupata dalle due Ferrari di Hamilton e Leclerc, rispettivamente quinto e sesto.
Segue Fernando Alonso in settima posizione, davanti a Pierre Gasly che ha portato l’Alpine in una posizione di rilievo. Chiudono la top 10 Carlos Sainz e Kimi Antonelli, quest’ultimo penalizzato di tre posizioni per un incidente rimediato in Austria, ma comunque autore di un ottimo giro cronometrato.
Questa griglia mette in evidenza come la lotta per la vittoria sarà serrata, con Red Bull e McLaren in grande forma e Ferrari chiamata a recuperare terreno in gara.
Cosa aspettarci dopo le qualifiche di F1 a Silverstone
La gara di domenica a Silverstone si preannuncia incerta e combattuta. Verstappen partirà dalla pole con l’obiettivo di accorciare le distanze dalle McLaren, ma dovrà guardarsi da Piastri e Norris, che hanno dimostrato un ritmo molto competitivo durante tutto il weekend e che certamente vorranno fare anche qui la differenza. George Russell, forte del quarto posto, cercherà di sfruttare la spinta del pubblico di casa per inserirsi nella lotta per il podio.
Le Ferrari, invece, dovranno affrontare una gara in salita. Hamilton e Leclerc hanno espresso delusione per gli errori in qualifica ma sono determinati a recuperare posizioni e a sfruttare ogni opportunità che si presenterà . La partenza sarà cruciale per evitare di rimanere bloccati nel traffico e per non perdere contatto con i primi.
Fernando Alonso e Pierre Gasly puntano a confermare la loro posizione nella top 10.
I team stanno già lavorando sulle strategie di gara, consapevoli che Silverstone è un circuito dove i sorpassi sono possibili ma non semplici, e dove la gestione delle gomme e la tattica di pit stop potranno fare la differenza.
Le Qualifiche F1 a Silverstone hanno regalato uno spettacolo avvincente, con Max Verstappen che ha saputo sfruttare la sua esperienza per conquistare una pole position insperata, battendo avversari agguerriti come le McLaren e le Ferrari. Le Rosse, protagoniste fino al Q2, hanno sprecato un’occasione importante nel Q3, complicandosi la gara, che avrà comunque come obiettivo quello di conquistare il podio come al Red Bull Ring.
La griglia di partenza riflette un equilibrio interessante tra i top team e lascia aperto il pronostico per una gara che promette spettacolo e colpi di scena. L’appuntamento è per domenica alle 16:00, quando a Silverstone si accenderanno i motori per il dodicesimo GP della stagione 2025.