Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Gara F1 a Spa: Piastri trionfa nel caos belga sotto la pioggia

Doppietta McLaren e vittoria di Piastri nella gara F1 a Spa - AI Generated

Sotto i cieli plumbei e la pioggia intermittente della gara F1 a Spa, Oscar Piastri ha conquistato una vittoria autorevole, beffando Lando Norris al via e resistendo fino alla bandiera a scacchi.

Dopo la gara di Silverstone, anche in Belgio, sotto la pioggia, la McLaren fa doppietta.

Charles Leclerc chiude terzo davanti a un Max Verstappen combattivo ma mai davvero in grado di impensierire il podio. Lewis Hamilton è settimo, protagonista di una buona rimonta e di una scelta strategica intelligente.

Di seguito la cronaca completa della gara F1 a Spa, con tutti i momenti chiave, le classifiche aggiornate e l’analisi delle prestazioni Ferrari.

Un inizio caotico: pioggia, Safety Car e partenza lanciata

L’inizio della gara è stato segnato da condizioni meteo difficili. La partenza, inizialmente prevista alle 15:00, è stata ritardata di oltre un’ora a causa della pioggia intensa. La FIA ha optato per una partenza dietro Safety Car e un avvio lanciato, decisione criticata da alcuni piloti per l’eccessiva cautela.

Le prime tornate hanno visto i piloti destreggiarsi con gomme intermedie su una pista in progressivo asciugamento. Subito al secondo giro Oscar Piastri, partito secondo, ha approfittato dell’errore di Norris alla Eau Rouge e lo ha superato con decisione sul rettilineo del Kemmel. Leclerc ha mantenuto la terza posizione, mentre Verstappen ha iniziato subito a pressare il monegasco con l’ala posteriore più carica, efficace sull’umido.

Strategia e gestione gomme: il momento decisivo

Il momento cruciale è arrivato attorno al giro 12, quando Lewis Hamilton ha azzardato per primo il passaggio alle gomme slick Medium. La pista, ormai quasi asciutta, ha premiato la sua scelta, che gli ha permesso di guadagnare posizioni importanti e rientrare in top ten.

Anche Piastri, Leclerc e Verstappen sono rientrati poco dopo per montare le slick, mentre Norris ha provato una strategia alternativa montando le Hard per andare fino in fondo. Questo gli ha fatto perdere secondi preziosi, consentendo a Piastri di costruire un vantaggio di oltre 8 secondi che si è rivelato decisivo.

La corsa si è stabilizzata negli ultimi 15 giri, senza particolari colpi di scena

Ordine d’arrivo Gara F1 a Spa 2025

Piastri domina davanti a Norris, portando alla McLaren una doppietta cruciale in ottica campionato. Leclerc consolida il terzo posto, Verstappen resta ai piedi del podio nonostante una Red Bull molto carica aerodinamicamente. Ottimi piazzamenti anche per Albon e Lawson, mentre Hamilton si ferma al settimo posto, a meno di un secondo dalla Williams.

Di seguito, la top 10 del GP di Spa 2025, con i tempi al traguardo e i punti assegnati:

Pos.PilotaTeamTempo
1Oscar PiastriMcLaren1:25:22.601
2Lando NorrisMcLaren+3.415s
3Charles LeclercFerrari+20.185s
4Max VerstappenRed Bull+21.731s
5George RussellMercedes+34.863s
6Alexander AlbonWilliams+39.926s
7Lewis HamiltonFerrari+40.679s
8Liam LawsonRacing Bulls+52.033s
9Gabriel BortoletoKick Sauber+56.434s
10Pierre GaslyAlpine+72.714s

Ferrari a Spa: Leclerc solido, Hamilton stratega

Charles Leclerc ha disputato una gara consistente. Dopo aver resistito agli attacchi di Verstappen nei primi giri su pista bagnata, ha mantenuto la posizione grazie a una Ferrari molto veloce in rettilineo e con un carico aerodinamico ottimizzato per l’asciutto.

Nonostante un piccolo errore alla chicane Bus Stop nel finale e qualche lamentela via radio:

Lasciatemi da solo per favore, mi date troppe informazioni

Il monegasco ha gestito bene la corsa, chiudendo con un terzo posto che fa bene al morale di tutto il team.

Lewis Hamilton, partito fuori dalla top 10, ha costruito la sua gara sulla strategia. La chiamata anticipata per le slick lo ha portato al settimo posto. Tuttavia, nel finale non è riuscito a superare Albon, a causa della bassa velocità Ferrari sul dritto rispetto alla Williams e del carico aerodinamico alto che penalizzava Lewis sull’asciutto.

Hamilton ha dichiarato via radio: “Abbiamo massimizzato quello che potevamo fare oggi, ma dobbiamo migliorare la velocità di punta”. Un messaggio chiaro al team in vista del finale di stagione.

Le classifiche dopo il GP di Spa 2025

Con la vittoria a Spa, Piastri consolida la leadership e porta a 16 i punti di vantaggio su Norris. Verstappen resta terzo ma con non molto vantaggio su Russell e Leclerc, rispettivamente quarto e quinto.

Pos.PilotaTeamPunti
1Oscar PiastriMcLaren266
2Lando NorrisMcLaren250
3Max VerstappenRed Bull185
4George RussellMercedes157
5Charles LeclercFerrari139

McLaren allunga in vetta al campionato costruttori, con oltre il doppio dei punti della Ferrari. Il team di Maranello tiene la seconda posizione ma è sotto pressione da parte di Mercedes. Red Bull in quarta piazza.

Pos.TeamPunti
1McLaren516
2Ferrari248
3Mercedes220
4Red Bull Racing192

La gara F1 a Spa ha confermato Oscar Piastri come leader solido e capace di vincere anche in condizioni complicate. Norris resta vicino, ma deve migliorare nella gestione delle fasi iniziali. Ferrari esce con un podio che dà fiducia, grazie alla costanza di Leclerc e all’intelligenza tattica di Hamilton. Red Bull è apparsa in difficoltà, penalizzata da scelte di assetto e forse da un leggero calo di forma generale.

Dopo la gara F1 a Spa, il Mondiale si prepara alla pausa estiva con un panorama definito ma sempre aperto. L’appuntamento è per il prossimo weekend in Ungheria, dove il circuito di Budapest potrebbe premiare ancora una volta chi saprà interpretare meglio strategia e condizioni meteo.