
Il parco dei veicoli circolanti in Italia è molto cresciuto nel corso degli ultimi 15 anni; si è infatti passati da circa 34,3 milioni di veicoli del 2009, agli oltre 40 milioni attuali (i dati sono del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri).
Considerate queste cifre, non stupisce il fatto che la polizza RCA, peraltro obbligatoria per chi possiede un autoveicolo, sia il contratto assicurativo più diffuso in assoluto, tant’è che non esiste compagnia assicurativa che non lo proponga.
Dal momento che i proprietari di un autoveicolo devono obbligatoriamente sottoscrivere questo tipo di polizza, è del tutto normale che gli automobilisti siano alla ricerca dell’assicurazione auto meno cara, anche perché se si possiedono più autovetture, l’impatto sul bilancio familiare può essere importante, anche considerando che possedere un’autovettura comporta diversi altri costi (bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, revisioni obbligatoria ecc.).
Ecco quindi alcuni consigli in merito.
Polizza RC auto online o “tradizionale”?
Un’assicurazione auto può essere stipulata in modo tradizionale, vale a dire recandosi presso la sede di una compagnia assicurativa oppure, come ormai sta accadendo sempre più comunemente, tramite una procedura online, una modalità sicuramente più comoda, più pratica e anche caratterizzata da un profilo di maggiore convenienza.
Un primo modo di risparmiare sul premio assicurativo è quindi quello di stipulare una polizza RCA online.
È opportuno chiarire fin da subito che la maggiore convenienza non è dovuta una minore sicurezza, ma soltanto al fatto che per le compagnie la gestione online è meno onerosa e quindi sono in grado di fare proposte più convenienti. Dal punto di vista “qualitativo”, a parità di coperture, non vi sono differenze tra una polizza online e una tradizionale.
Cosa significa “migliore assicurazione”?
L’aspetto economico è sicuramente importante, dato che il premo assicurativo comporta comunque un certo esborso di denaro. Da questo punto di vista possono essere d’aiuto i comparatori online, che consentono di effettuare rapidi confronti tra le offerte delle varie compagnie, così da poter valutare quale sia l’offerta più economica.
Detto ciò, quando parliamo di “migliore assicurazione”, non possiamo soltanto limitarci al solo fattore economico, ma è fondamentale anche valutare l’ampiezza della copertura.
Com’è noto a tutti gli automobilisti, l’assicurazione RCA standard copre i danni provocati involontariamente a terzi dal veicolo assicurato in caso di sinistro; con terzi si indicano cose, animali e persone; riguardo a queste ultime: la polizza RCA base copre i passeggeri che si trovano nei veicoli coinvolti, fatta eccezione per il conducente.
Ci sono però diversi altri eventi legati all’autovettura e alla guida che possono comportare esborsi economici rilevanti e che non sono coperti dalla polizza standard.
Se quindi vogliamo essere tutelati in modo più ampio, è fondamentale aggiungere alla copertura di base alcune garanzie accessorie. È quindi scegliendo coperture ad hoc che si può ottenere l’assicurazione migliore per le proprie esigenze.
Assicurazione RCA: le garanzie accessorie
Sono diverse le garanzie accessorie che si possono aggiungere alla polizza standard. Si può cioè personalizzare la propria assicurazione.
Tra le coperture più comuni non previste dalla polizza “base” si ricordano la garanzia “infortunio del conducente”; la “rinuncia alla rivalsa” (la compagnia non si rivarrà sull’assicurato in caso questi abbia causata un sinistro in condizioni che, di norma, darebbero alla compagnia il diritto di rivalersi, come per esempio la guida in stato di ebbrezza), la copertura “eventi naturali” (si ha una copertura dai danni causati da trombe d’aria, tempeste, grandine ecc.), la garanzia “furto e incendio” e molte altre ancora.
Scegliendo le garanzie accessorie che si ritengono più importanti, si otterrà una copertura assicurativa molto ampia che può evitare risarcimenti che, in alcuni casi, potrebbero essere decisamente elevati.