Formula , la gara di Imola: Verstappen domina, McLaren sul podio, Ferrari in rimonta

Formula , la gara di Imola: Verstappen domina, McLaren sul podio, Ferrari in rimonta

La gara di Imola premia nettamente un Max Verstappen pressoché imprendibile anche per le McLaren, mentre la Ferrari sembra dare cenni di vaga ripresa.

L’olandese della Red Bull ha costruito il proprio successo fin dal primo giro, grazie a un sorpasso perfetto su Piastri, gestendo poi la corsa con autorità. Sul podio anche le due McLaren, con Lando Norris secondo e Oscar Piastri terzo.

Ferrari in rimonta dopo le qualifiche che hanno fatto segnare, si spera, il punto più basso di una stagione a tratti agghiacciante, mentre il giovane Antonelli è stato costretto al ritiro per un guasto.

Il sorpasso di Verstappen al via

La gara a Imola si è accesa fin dal semaforo verde. Alla partenza, Verstappen ha bruciato Piastri con una staccata decisa alla prima curva, prendendosi la testa della corsa e non lasciandola più. Un sorpasso fondamentale, che ha permesso al campione del mondo di impostare la sua solita gara di gestione, senza concedere chance agli avversari.

Nel frattempo, alle spalle dei primi, Charles Leclerc ha iniziato la sua rimonta passando Gasly e portandosi in decima posizione già nei primissimi giri, mentre Hamilton ha trovato più resistenza. Russell, partito forte, è stato ben presto insidiato da Norris, che dopo diversi tentativi è riuscito a superarlo all’11° giro, iniziando la caccia ai primi due.

Strategie, pit-stop e Safety Car

La fase centrale della gara di Imola è stata caratterizzata da una serie di pit-stop anticipati in regime di Virtual Safety Car (VSC), causata dallo stop di Ocon al 29° giro. In quel frangente, molti team hanno optato per il cambio gomme, tra cui Ferrari, Mercedes e McLaren. Verstappen, ancora una volta, ha gestito perfettamente la situazione mantenendo la leadership anche dopo la sosta.

Leclerc è stato protagonista di una buona rimonta, superando Stroll, Alonso e Antonelli, mentre Hamilton ha guadagnato diverse posizioni grazie anche a un passo gara costante e aggressivo. Al giro 46, un guasto all’acceleratore ha messo fine alla gara di Antonelli, costringendo la Direzione Gara a chiamare in pista la Safety Car. Il gruppo si è ricompattato, ma nemmeno questo ha scalfito la supremazia di Verstappen.

Alla ripartenza del giro 54, Verstappen è scattato bene, mentre Norris ha dato spettacolo con un sorpasso eccezionale su Piastri nel tratto più stretto del tracciato, riprendendosi la seconda posizione. Alle loro spalle, la Ferrari ha cercato di consolidare i risultati: Leclerc ha dovuto cedere la posizione a Hamilton, che ha chiuso quarto grazie a una grande progressione negli ultimi giri.

Duello Leclerc-Albon e il sorpasso controverso

Tra gli episodi più discussi, il ruota a ruota tra Leclerc e Albon: il monegasco ha difeso con forza la posizione, ma Albon è finito in ghiaia. Poco dopo, Leclerc ha lasciato passare volontariamente l’anglo-thailandese, probabilmente su indicazione del team per evitare penalizzazioni in seguito all’investigazione. Anche questo episodio ha influito sulla posizione finale del ferrarista, che ha terminato sesto.

Ordine di arrivo e distacchi

Pur con pochi giri a disposizione Max Verstappen è riuscito a chiudere al traguardo con un vantaggio di +6.109 su Norris, palesemente il più agguerrito e veloce degli inseguitori, e di +12.956 su Piastri.

Non molto distante da Oscar Piastri il tempo finale di Hamilton, che ha segnato un ritardo di +14.356, seguito da Albon a +17.945 e da Leclerc a +20.774.

Chiudono la top ten Russell, Sainz, Hadjar e Tsunoda, distante dal compagno di scuderia di più di 26 secondi.

Le dichiarazioni post gara

A fine gara, palese la soddisfazione per la straordinaria prestazione di Max Verstappen.

“Che sorpasso in partenza! Sapevo che dovevo essere aggressivo all’inizio, poi ho solo gestito. È stata una gara perfetta.”

Anche Norris ha confermato che Verstappen ha condotto la gara al limite della perfezione.

“Un podio fantastico. Max era semplicemente troppo veloce oggi. Ma sono soddisfatto della mia prestazione e del sorpasso su Oscar.”

Clima leggermente migliorato in Ferrari, come si può intuire anche dalle parole di Leclerc alla fine della gara di Imola, che aveva avuto uno sconto a distanza con Vasseur dopo la delusione in qualifica.

“Abbiamo recuperato bene dopo le qualifiche difficili. Peccato per l’episodio con Albon, ma era importante non compromettere tutto con una penalità.”

Le classifiche dopo la gara di Imola

Con la vittoria di Imola, Max Verstappen accorcia la distanza da Norris e Piastri e mette pressione ai due piloti McLaren, entrambi in lizza per la vittoria del titolo.

Per la classifica costruttori invece si amplia il vantaggio della McLaren su una Mercedes che nonostante le impressioni in qualifica non è riuscita a performare in modo adeguato.

Top 5 della Classifica Piloti

  1. Oscar Piastri (McLaren) – 146 pt
  2. Lando Norris (McLaren) – 133 pt
  3. Max Verstappen (Red Bull) – 124 pt
  4. George Russell (Mercedes) – 99 pt
  5. Charles Leclerc (Ferrari) – 61 pt

Top 5 della Classifica Costruttori

  1. McLaren – 279 pt
  2. Mercedes – 147 pt
  3. Red Bull Racing – 131 pt
  4. Ferrari – 114 pt
  5. Williams – 51 pt

La Gara di Imola 2025 ha confermato ancora una volta il talento e la determinazione di Max Verstappen, capace di vincere dominando dall’inizio alla fine. Ma ha anche messo in luce la competitività della McLaren, con Norris e Piastri sempre più protagonisti. Ferrari, pur con un weekend iniziato in salita, ha mostrato segnali incoraggianti in gara, mentre il ritiro di Antonelli lascia un velo di amarezza in casa Mercedes.

Il Mondiale si fa sempre più interessante, anche se certo non alla portata di tutti. La prossima tappa a Monte Carlo la strategia e la precisione saranno più importanti che mai.