Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Haas 2025: svelata la VF-25 dopo McLaren e Williams

La nuova Haas 2025 sul circuito di Silverstone per il filming day - AI Generated

È il momento anche della monoposto Haas 2025!

Dopo gli shakedown della McLaren MCL39 e della Williams FW47 a Silverstone, è il momento di scoprire la nuova VF-25 sul circuito britannico. Una scelta significativa quella del team americano, che ha optato per anticipare la presentazione ufficiale prevista per il 18 febbraio a Londra, dove tutti i team sveleranno le proprie livree.

La Haas sembra quindi aver dato modo già di scoprire alcuni dei dettagli tecnici della propria monoposto, almeno in base a quanto mostrato a Silverstone.

Rivoluzione totale: nuova monoposto e nuova coppia di piloti per la Haas 2025

Ecco quindi quanto si sa della nuova monoposto, in base a ciò che si è potuto vedere in pista.

La nuova Haas 2025

Innanzitutto, se la livrea, come sembra, dovesse essere quella definitiva, è evidente come sia il bianco a prevalere, un dato vagamente intuibile dai riferimenti sui social media, abbastanza ricorrenti, alle monoposto 2022 e 2023.

Qualcosa, sulla base delle prime foto, si intravede anche per quanto riguarda le indicazioni sullo sviluppo tecnico condotto in inverno.

Il musetto sembra rimanere in linea con il piano principale dell’ala, mentre ai lati del cockpit le pance presentano un profilo rivisto sopra le prese dinamiche, ora più corte, avanzate, e caratterizzate da una curvatura pronunciata.

Tornando alle pance, queste ultime mostrano un volume ridotto, con forme scolpite e affinate, soprattutto nella sezione anteriore. Anche la carrozzeria ai lati della power unit è stata ridisegnata, con volumi rivisti e una linea più alta e rettilinea in direzione dello scarico.

La Haas 2025 si presenta ai nastri di partenza con una line-up completamente rinnovata. L’esperienza di Kevin Magnussen e Nico Hulkenberg, con quest’ultimo che si prepara a una nuova avventura in Sauber, lascia spazio al talento di Esteban Ocon, proveniente dall’Alpine, e al giovane Oliver Bearman, cresciuto nella Ferrari Driver Academy e sostituto di Carlos Sainz nella scorsa stagione durante il GP in Arabia Saudita.

Una scelta che sottolinea la volontà del team di puntare su un mix di esperienza e freschezza per migliorare il settimo posto ottenuto nel campionato costruttori 2024.

La collaborazione tecnica con Ferrari rimane un pilastro fondamentale per la squadra americana, che continuerà a utilizzare le power unit del Cavallino Rampante sotto la guida del nuovo team principal Ayao Komatsu. Questa partnership, che dura fin dall’ingresso della Haas in Formula 1, rappresenta un elemento chiave per le ambizioni della squadra nel 2025.

Il programma dei test Haas 2025

La preparazione alla nuova stagione segue un programma ben definito. Il primo shakedown a Silverstone ha visto Esteban Ocon al volante, una scelta non casuale come spiegato da Komatsu che ha illustrato come la priorità per la scuderia fosse verificare l’ergonomia dell’abitacolo sfruttando la sua esperienza, e considerando l’importante altezza di entrambi i piloti.

Il secondo filming day invece si terrà il 24 febbraio in Bahrain con Oliver Bearman, per poi approdare ai test pre-stagionali, sempre in Bahrain, dal 26 al 28 febbraio.

La scelta di dividere i filming day tra i due piloti permetterà alla squadra di ottimizzare il tempo a disposizione e garantire a entrambi i piloti la possibilità di familiarizzare con la nuova monoposto prima dei test ufficiali.

I protagonisti della Haas 2025

La coppia Ocon-Bearman rappresenta una delle più interessanti del paddock.

Esteban Ocon, forte di otto stagioni in Formula 1 e una storica vittoria nel Gran Premio d’Ungheria 2021, oltre a un secondo posto nel GP di Interlagos 2024, porta con sé un bagaglio tecnico importante.

Oliver Bearman, a soli 19 anni, incarna il futuro della Formula 1 con un talento manifestatosi fin dai primi anni in cui ha conquistato importanti vittorie internazionali. La doppia vittoria nei campionati di Formula 4 italiana e tedesca nel 2021 lo ha consacrato come primo pilota nella storia a raggiungere questo risultato nella stessa stagione. L’esperienza come sostituto di Carlos Sainz nel GP dell’Arabia Saudita 2024 ha dimostrato la sua maturità e preparazione per il grande salto in Formula 1.

Una curiosità interessante riguarda proprio i due piloti: entrambi sono alti 1,86 metri, posizionandosi tra i più alti della griglia di partenza 2025. Questa caratteristica ha richiesto particolare attenzione nella progettazione e nell’ergonomia dell’abitacolo della VF-25.

La presentazione della VF-25 rappresenta solo l’inizio di quella che si preannuncia come una stagione cruciale per la Haas. Il team americano, alla sua decima stagione in Formula 1, punta a migliorare il risultato del 2024 e ad avvicinarsi al prestigioso quinto posto ottenuto nel 2018, che rimane il miglior piazzamento nella sua storia nel campionato costruttori.

Con una coppia di piloti rinnovata, il supporto tecnico della Ferrari e una struttura organizzativa rafforzata, la Haas si prepara ad affrontare le sfide del 2025 con rinnovato ottimismo.