Quasi in gran segreto è arrivata la presentazione della McLaren 2025. La scuderia color papaya ha deciso di essere la prima a presentare la propria monoposto per la prossima stagione anticipando anche la presentazione della Williams FW47.
La MCL39 è la monoposto che avrà il compito di difendere il titolo Costruttori conquistato nel 2024 e magari anche puntare a qualcosa in più. La vettura, affidata ancora a Lando Norris e Oscar Piastri, è stata svelata con una livrea camouflage, in attesa della versione ufficiale che verrà presentata il 18 febbraio a Londra. Al momento non ci sono grandi conferme sulle novità tecniche.
McLaren 2025: un’evoluzione per la continuità
Dopo il trionfo nel Mondiale Costruttori 2024, McLaren non ha intenzione di fermarsi. Il team di Woking ha lavorato duramente durante l’inverno per ottimizzare la MCL39, con l’obiettivo di mantenere la competitività in un campionato che si preannuncia ancora più serrato.
“Dobbiamo essere realisti: ogni team ha fatto progressi, e sarà una stagione difficile. Ma crediamo di aver fatto un ulteriore passo avanti rispetto alla MCL38.” – Zak Brown
L’approccio adottato dal team, sotto la guida di Andrea Stella, è stato quello di spingere l’innovazione senza stravolgere un pacchetto che si era già dimostrato vincente.
Una livrea provvisoria in attesa dell’ufficiale
La MCL39, monoposto McLaren 2025, si è mostrata in pista con una livrea camouflage, un’idea apprezzata anche dai piloti per attendere la presentazione ufficiale del 18 febbraio insieme a tutte le altre scuderie.
Il colore arancio papaya, simbolo della McLaren, resterà il punto fermo della livrea ufficiale, che sta già stimolando la fantasia di tutti gli appassionati, che non vedono l’ora di scoprire come apparirà la monoposto di Woking.
McLaren punta al bis: la sfida del 2025
Dopo la straordinaria rimonta del 2024, la McLaren è chiamata a un compito ancora più difficile: confermarsi. Andrea Stella ha evidenziato come il team abbia imparato molto dalla scorsa stagione e sia pronto a mettere in pratica quell’esperienza nel 2025, senza dimenticare però che sarà un anno eccitante, anche se molto duro. Non è un segreto infatti che oltre alla McLaren anche Ferrari e RedBull vogliono migliorarsi, senza tenere conto di Mercedes, che esce da una stagione decisamente sottotono e la possibilità di outsider come Williams.
Un elemento chiave della strategia McLaren è stato quello di trattenere i propri talenti: Peter Prodromou, direttore aerodinamico, ha rinnovato il suo contratto, segno della volontà di mantenere la struttura vincente del team.
Norris e Piastri: la continuità della McLaren 2025 per puntare al titolo Piloti
Per il terzo anno consecutivo, McLaren conferma la coppia Norris-Piastri. I due piloti hanno avuto un ruolo determinante nella conquista del titolo Costruttori 2024, raccogliendo 666 punti complessivi e sei vittorie (quattro per Norris e due per Piastri). Nel 2025, l’obiettivo sarà lottare anche per il Mondiale Piloti.
Norris ha già dimostrato di poter competere ai massimi livelli, mentre Piastri ha sorpreso con la sua velocità e consistenza. Entrambi dovranno sfruttare al massimo il potenziale della MCL39 per contrastare la concorrenza di Red Bull, Ferrari e Mercedes.
Dopo anni di crescita costante, McLaren ha raggiunto il vertice della Formula 1 nel 2024, ma il vero banco di prova arriva ora: confermarsi tra i migliori. Con un’auto ottimizzata, un team consolidato e due piloti affamati di vittorie, la MCL39 è pronta a dare battaglia.
La stagione si preannuncia combattuta e i primi riscontri arriveranno con i test invernali, ma una cosa è certa: McLaren non ha intenzione di cedere il passo. Riuscirà la MCL39 a confermare il dominio del team di Woking? Lo scopriremo presto, quando il semaforo verde si accenderà in Bahrain.