RB21: La Nuova Red Bull per la Stagione di Formula 1 2025

RB21: La Nuova Red Bull per la Stagione di Formula 1 2025

Dopo il grande evento di Londra e a pochissimo dai primi test della stagione 2025, la Red Bull ha nuovamente svelato la sua monoposto 2025, la RB21, in occasione di un filming day pre-stagionale.

La RB21 è l’ultima delle monoposto a far parlare di sé attraverso la presentazione ufficiale, dopo McLaren, Williams, Haas, Ferrari, Aston Martin, e Mercedes, forse per non dare agli avversari alcun tipo di vantaggio competitivo. Avrà il compito di difendere il titolo di Max Verstappen e riconquistare il Campionato Costruttori. La RB21 rappresenta inoltre un’importante evoluzione della visione Red Bull, essendo a tutti gli effetti il primo progetto dell’era post-Newey.

La sfida di Verstappen con la RB21: eguagliare Schumacher

L’obiettivo della Red Bull per il 2025 è chiaro: confermare Max Verstappen come campione del mondo e riportare a casa il titolo Costruttori. L’olandese potrebbe entrare nella leggenda, affiancando Michael Schumacher con cinque titoli consecutivi, superando icone come Lewis Hamilton e Sebastian Vettel.

La squadra anglo-austriaca ha dunque costruito una monoposto pensata per mantenere Verstappen al vertice e fornire al suo nuovo compagno, Liam Lawson, un mezzo competitivo per supportare questa missione senza che il pilota olandese debba trovarsi da solo contro tutti, come nel finale della scorsa stagione.

La RB21: nuove sfide all’orizzonte

Per certi versi la Red Bull RB21 parte dalla serenità di non essere la monoposto da battere in senso assoluto, avendo dovuto cedere il passo a McLaren il titolo costruttori, di contro però le aspettative su questa monoposto saranno alte, se non altissime, e la pressione che Verstappen e Lawson dovranno saper gestire non è del tutto trascurabile, soprattutto tenendo conto del fatto che Ferrari e McLaren vorranno certamente migliorare i propri risultati stagionali.

Sarà fondamentale per la riuscita complessiva della stagione non sviluppare una RB21 che vada bene solo a Verstappen, senza però indebolire le prestazioni dell’olandese, unica certezza di casa Red Bull

Design e aerodinamica

Come abbiamo già detto, la RB21 è la prima Red Bull realizzata senza la supervisione di Adrian Newey, passato ad Aston Martin nel settembre 2024. Questo rappresenta una sfida cruciale per il team tecnico guidato da Enrico Balbo (responsabile aerodinamico) e Pierre Waché (direttore tecnico), chiamati a proseguire il lavoro del leggendario progettista. La vettura segue una filosofia di continuità con la RB20, senza rivoluzioni radicali, ma con importanti affinamenti. Scopriamoli in dettaglio:

  • Livrea e struttura: la monoposto mantiene l’iconico design visto nella stagione 2024, con lievi modifiche aerodinamiche mirate a migliorare il bilanciamento;
  • Cooling system: le bocche di raffreddamento riprendono quelle della RB20, ottimizzando il flusso d’aria per una migliore gestione termica;
  • Nuovo cofano motore: spariscono i “cannoni” superiori, sostituiti da un layout più compatto e aerodinamicamente efficiente.

La riconquista del Titolo Costruttori

In un certo senso, e visto quanto accaduto lo scorso anno, la vittoria del titolo costruttori per la RB21 sarà più nelle mani di Lawson che di Verstappen. Se lo scorso anno Sergio Perez non si fosse perso costantemente nelle retrovie nelle gare di fine e centro stagione, McLaren avrebbe fatto molta più fatica a tornare a un titolo e Red Bull avrebbe siglato una doppietta che a inizio stagione sembrava pressoché scontata.

È anche vero che McLaren e Ferrari alzeranno l’asticella degli obiettivi e, immaginiamo, delle proprie prestazioni. Se la scuderia di Woking potrà puntare sulla continuità e sul feeling tra i piloti, non possiamo certo dimenticare che a Maranello potranno contare su piloti del calibro di Leclerc e Hamilton.

Debutto in Bahrain per la RB21

Prima dell’inizio dei test ufficiali quindi la RB21 ha già percorso i primi chilometri nel filming day di Sakhir, un evento limitato a 200 km che permette di raccogliere dati iniziali.

A partire dal 26 febbraio, la RB21 scenderà in pista per la tre giorni di test pre-stagionali, come tutte le altre monoposto, e da lì inizieremo ad avere informazioni più rilevanti sulle singole monoposto e su come si adatteranno allo stile dei piloti di quest’anno.

Ma il vero inizio è rimandato a Marzo, quando le cose inizieranno a farsi serie, e la possibilità di sbagliare sarà quasi azzerata.

La RB21 rappresenta un passaggio chiave per la Red Bull. La squadra dovrà difendere il titolo di Verstappen e recuperare il Campionato Costruttori, dimostrando che può vincere anche senza la guida di Adrian Newey.

Il talento di Max, il supporto di Lawson e gli sviluppi della nuova monoposto saranno determinanti per capire se la scuderia anglo-austriaca potrà dominare ancora una volta la Formula 1. La sfida è già iniziata.