
La stagione 2025 di Formula 1 sta per iniziare con i test F1 2025 e l’attesa è alle stelle.
Dopo la presentazione delle nuove monoposto, chiusa dalla RedBull, e lo spettacolo della O2 Arena di Londra, ora è il momento di fare sul serio.
Dal 26 al 28 febbraio, il Circuito Internazionale di Sakhir ospiterà l’unica sessione di test pre-stagionali, un appuntamento cruciale per tutti i team prima dell’avvio ufficiale del campionato in Australia.
Il programma dei test F1 2025 in Bahrain
Le squadre avranno tre giorni e sei sessioni complessive da dividere tra i piloti, per raccogliere dati fondamentali e affinare le prestazioni delle proprie monoposto, in vista del GP d’Australia che avrà inizio il 14 Marzo.
Gli orari delle sessioni, divise tra mattina e pomeriggio, avranno inizio dalle ore 8:00 italiane per andare in pausa alle ore 12:00 e tornare poi dalle ore 13:00 alle ore 17:00.
Sarà possibile seguire i test F1 2025 in diretta su Sky Sport F1 e in streaming su NOW, con aggiornamenti live anche su Skysport.it, il canale YouTube di Sky Sport F1 e TikTok NOW.
L’ordine di guida dei piloti nei test
I team hanno stabilito un programma dettagliato per massimizzare il tempo in pista e raccogliere dati cruciali da questi test F1 2025, partendo già preparati su cosa monitorare delle monoposto e con quale dei due piloti farlo.
Ecco l’ordine di guida previsto per i test per ciascuna scuderia, tenendo conto del fatto che non tutte le scuderie hanno reso pubbliche le proprie uscite:
- Ferrari: Nella giornata di mercoledì 26, sarà Lewis Hamilton a scendere per primo in pista nella sessione mattutina con la SF-25, mentre Charles Leclerc prenderà il volante nel pomeriggio. Non è ancora confermato come la scuderia di Maranello vorrà gestire le uscite del 27 e del 28.
- Red Bull: Sarà Lawson ad aprire i test nella prima sessione mattutina, con Verstappen che invece guiderà nel pomeriggio. Per giovedì 27 invece alla guida dovremmo vedere solamente Lawson, per chiudere i test il 28 con il solo Verstappen.
- Mercedes: Sceglie invece una divisione più equa tra i piloti la Mercedes, che avrà Antonelli alla guida durante i test del 26 e del 28 in sessione mattutina, e il pomeriggio del 27 a chiudere la giornata centrale. A Russell spetteranno quindi le sessioni pomeridiane del 26 e del 28, e la mattutina del 27.
- McLaren: Non ci sono notizie certe sull’ordine di uscita della nuova MCL39. La scuderia probabilmente valuterà ciascun giorno singolarmente in base anche ai risultati in pista.
- Aston Martin: In casa Aston Martin invece la scelta ha visto una divisione più simile a quella della Mercedes, con Alonso in pista durante le due sessioni mattutine dei primi due giorni, e la pomeridiana dell’ultimo giorno, a chiudere i test. Ovviamente in pista a specchio Stroll, che avrà spazio nelle prime due sessioni pomeridiane e l’ultima mattutina.
- Alpine e Haas: Alternanza perfetta come in Mercedes per Alpine e Haas, con Doohan e Bearman in pista per le sessioni mattutine del primo e del terzo giorno e la pomeridiana del secondo, e Gasly e Ocon a specchio con due sessioni pomeridiane e una mattutina.
- Williams: Uguale alla scelta di Red Bull quella della scuderia di Grove con il primo giorno diviso tra Albon e Sainz in questo ordine, per poi lasciare spazio a Sainz per tutta la seconda giornata e ad Albon per la terza.
- Sauber e Racing Bulls: Scelgono lo stesso schema di uscita di Aston Martin anche Sauber e Racing Bulls, con Hulkenberg e Tsunoda in pista le prime due sessioni mattutine e l’ultima pomeridiana, e Bortoleto e Adjar per le rimanenti.
Aspetti tecnici dei test pre-stagionali
I test invernali sono un banco di prova fondamentale per le scuderie, che potranno testare le nuove soluzioni tecniche adottate per la stagione 2025. Alcuni aspetti chiave su cui i team si concentreranno includono:
1. Aerodinamica e bilanciamento
Le nuove monoposto 2025 presentano affinamenti aerodinamici significativi, con soluzioni mirate a migliorare l’efficienza del flusso d’aria e aumentare la stabilità in curva. Team come Red Bull e Ferrari hanno sviluppato pance laterali innovative per ottimizzare il carico aerodinamico.
2. Power Unit e gestione dell’energia
L’affidabilità della power unit sarà cruciale nei test, con prove approfondite sulle nuove mappature di gestione dell’energia. Ferrari, ad esempio, lavorerà per integrare al meglio Hamilton nel team, mentre Mercedes dovrà adattare il proprio pacchetto alle esigenze di Andrea Kimi Antonelli.
3. Prestazioni degli pneumatici
Le condizioni climatiche del Bahrain, con temperature elevate e pista abrasiva, rappresentano una sfida per la gestione delle gomme. Le squadre testeranno le mescole 2025 fornite da Pirelli per comprendere la durata e il degrado in condizioni di gara.
I test F1 2025 in Bahrain saranno fondamentali per definire i valori in campo di questa stagione di Formula 1. Con un calendario di 24 gare e un livello di competitività sempre più elevato, ogni dettaglio acquisito in questi giorni di prove sarà determinante per le ambizioni di ciascun team. Non resta che attendere l’accensione dei motori e scoprire chi avrà lavorato meglio in vista del debutto a Melbourne.