La stagione 2025 di Formula 1 è iniziata con il botto, regalando emozioni, sorprese e delusioni fortissime. Tra podi inaspettati, rimonte spettacolari e prestazioni sottotono, è già tempo di bilanci provvisori.
Indice contenuto
In questo articolo analizzeremo i Top e Flop dei piloti di F1 nei primi cinque appuntamenti del mondiale, che chiaramente sono andati pressoché di pari passo con i Top e Flop delle scuderie.
L’andamento top e flop dei piloti nei primi 5 GP
Diamo uno sguardo a ciò che è successo in pista, tappa dopo tappa. I podi delle prime cinque gare ci raccontano molto su chi ha iniziato la stagione col piede giusto e chi invece arranca.
Top 3 del GP in Australia
Il GP d’Australia ha segnato una svolta sorprendente: Lando Norris ha conquistato la pole position e ha vinto la gara con autorità, portando la McLaren subito in vetta. Alle sue spalle si sono piazzati Max Verstappen, il pilota da battere, e un sempre consistente George Russell. Oscar Piastri, invece, è stato relegato al nono posto, tra le due Ferrari, che hanno iniziato con il piede sbagliato la stagione.
Promesse Ferrari nella Sprint Race in Cina
Il weekend cinese si è aperto con segnali incoraggianti per la Ferrari: Lewis Hamilton ha prima conquistato la pole nelle Qualifiche Sprint e poi ha vinto la gara breve davanti a Verstappen, Piastri e Leclerc. I sogni Ferrari sembravano a questo punto essere iniziati.
Il podio della Gara in Cina
La gara della domenica in Cina però ha visto il dominio McLaren, con una doppietta firmata Oscar Piastri e Lando Norris, a conferma dell’ottimo momento del team di Woking. Terzo posto per George Russell, che ha fatto del suo meglio ed è riuscito ad anticipare Max Verstappen.
Le Ferrari, a dispetto delle previsioni, hanno toccato il fondo con una doppia squalifica, dopo una prestazione comunque non brillante: Leclerc per la monoposto troppo leggera, e Hamilton per il fondo troppo consumato.
La vittoria di Verstappen in Giappone
In Giappone, Max Verstappen è tornato a fare la voce grossa. Dopo la pole conquistata in condizioni complicate, ha dominato la gara confermandosi ancora una volta un pilota dalle mille risorse anche quando in difficoltà. Alle sue spalle, Lando Norris e Oscar Piastri hanno completato il podio, regalando una doppietta sul podio comunque molto preziosa.
Piastri e la vittoria in Bahrain
Il GP del Bahrain ha visto Oscar Piastri imporsi con una prova di maturità impressionante. Il giovane australiano ha gestito perfettamente strategia e ritmo, precedendo George Russell e Lando Norris. Da segnalare il quarto posto di Charles Leclerc, autore di una gara solida ma ancora senza acuti. In ombra la gara di Verstappen che ha centrato la sesta posizione alle spalle di Hamilton.
Si rivede la Ferrari sul podio dell’Arabia Saudita
A Jeddah la Ferrari ha ritrovato il sorriso con Leclerc sul podio. La terza posizione ottenuta da Leclerc è stata un segnale positivo, ma non sufficiente a competere con il ritmo di Piastri, che ha portato a casa un’altra vittoria e la conquista del primo posto in classifica, e di Verstappen, secondo per una penalità derivata dal taglio della prima curva subito dopo la partenza.
Grandissima rimonta per Norris, da decimo in partenza a quarto all’arrivo, e altra giornata da dimenticare per Hamilton, che fatica a ritrovare il feeling mostrato in Cina.
I piloti più performanti fino al GP dell’Arabia Saudita
A cinque gare dall’inizio del mondiale, alcuni piloti si stanno distinguendo per costanza e velocità, mettendosi in evidenza come veri protagonisti di questa stagione 2025.
Oscar Piastri sulla vetta della classifica piloti
Oscar Piastri è senza dubbio la rivelazione di questa prima parte di stagione con tre vittorie su cinque gare ufficiali (sei se vogliamo contare la Sprint Race vinta da Hamilton). Il giovane talento della McLaren ha mostrato una crescita impressionante, guidando ora la classifica iridata con grande autorità.
Lando Norris chiude il duo arancio in cima alla classifica
Al fianco di Piastri, anche Lando Norris si conferma una certezza per la McLaren. La vittoria in Australia e i podi consecutivi lo proiettano come uno dei contendenti al titolo. La coppia McLaren è attualmente la più competitiva sulla griglia.
Kimi Antonelli: un ottimo inizio
Il rookie Kimi Antonelli, al volante della Mercedes, ha impressionato per maturità e velocità. Pur non salendo ancora sul podio, ha raccolto punti preziosi in tutte le gare, mostrando un potenziale da top driver soprattutto se considerato l’impatto con una stagione dall’elevata competitività.
I Piloti Flop fino al GP di Jeddah
Non tutti i protagonisti della passata stagione stanno confermando le attese. Alcuni big stanno faticando a trovare ritmo e risultati, deludendo tifosi e addetti ai lavori.
Lewis Hamilton: le aspettative tradite
Nonostante il successo nella Sprint Race in Cina, il sette volte campione del mondo sta vivendo un avvio di stagione complicato. Lewis Hamilton è apparso spesso fuori ritmo rispetto a Leclerc, e i piazzamenti in gara non sono all’altezza del suo nome. Il tempo di adattamento è ovviamente necessario, ma da un pilota di esperienza ci si aspettava un impatto completamente differente.
Verstappen 2024 vs Verstappen 2025
Dopo il dominio assoluto del 2024, Max Verstappen sta incontrando difficoltà inaspettate. Le prestazioni altalenanti hanno ridimensionato il suo ruolo da dominatore a cui ci aveva abituato e la scorsa stagione dopo 5 GP il pilota olandese era già a 4 vittorie e più di 100 punti. La vittoria in Giappone è stata un lampo nel buio che ha ricordato a tutti di chi stiamo parlando, ma servirà continuità per strappare il mondiale piloti dalle mani di McLaren.
Carlos Sainz non fa la differenza
Carlos Sainz sta vivendo un inizio di stagione incolore. Non che ci si potesse aspettare un miracolo dall’arrivo dello spagnolo in Williams, e comunque la scuderia è migliorata. Se però confrontiamo il rendimento di Albon con il suo, la differenza di 15 punti non è proprio qualcosa di trascurabile.
La stagione 2025 di F1 ha già delineato le prime tendenze: da una parte i Top come Piastri, Norris e Antonelli, dall’altra i Flop come Hamilton, Sainz e lo stesso Verstappen, ancora alla ricerca di continuità. Con tante gare ancora da disputare, tutto può cambiare, ma una cosa è certa: il mondiale è conteso tra grandi team e grandissimi piloti!