
Il calendario MotoGP 2025 è definito e per questa stagione, la MotoGP è pronta a regalare emozioni agli appassionati delle due ruote, a partire dal nuovo logo.
Dopo un intenso campionato 2024, conclusosi con la vittoria di Jorge Martin, i piloti sono pronti a tornare in pista per affrontare una stagione altrettanto combattuta.
Quest’anno in particolare la stagione sembra promettere spettacolo dall’inizio alla fine, con ben 5 campioni del mondo in pista, e le nuove composizioni nei team ancora tutte da scoprire per equilibri interni e coesione.
Tante le novità, a cominciare da nuovi circuiti in calendario.
Le principali novità del calendario MotoGP 2025
Quest’anno, come in altri casi, il calendario MotoGP 2025 presenta alcune modifiche rispetto alle stagioni precedenti, che porteranno i piloti a correre in giro per il mondo in ordine diverso e in posti che fanno il loro ritorno.
Tutte le novità del calendario MotoGP 2025
- Il debutto della Thailandia come gara inaugurale del Calendario MotoGP 2025: per la prima volta nella storia della MotoGP, la stagione inizierà in Thailandia, con il Chang International Circuit che ospiterà anche i test pre-campionato;
- Il ritorno in calendario della Repubblica Ceca: dopo diversi anni di assenza, il circuito di Brno torna nel calendario MotoGP 2025, offrendo una tappa attesissima dai tifosi;
- Il nuovo GP d’Ungheria nel Calendario MotoGP 2025: il Balaton Park entra a far parte del Mondiale, riportando la MotoGP in Ungheria dopo molti anni;
- Stop alle triplette: Il nuovo calendario MotoGP 2025 elimina le triplette di gare consecutive, riducendo il carico per i piloti e le squadre. Tuttavia, saranno presenti diversi “back to back”, specialmente nella seconda parte della stagione.
Il calendario MotoGP 2025: date e circuiti
La stagione di MotoGP 2025 prenderà il via il 2 marzo in Thailandia e si concluderà il 16 novembre a Valencia. La stagione si svilupperà in 22 tappe, con un’alternanza di circuiti storici e alcune novità. Di seguito l’elenco completo dei Gran Premi MotoGP 2025:
- GP Thailandia (28 febbraio – 2 marzo)
- GP Argentina (14 – 16 marzo)
- GP Americhe (28 – 30 marzo)
- GP Qatar (11 – 13 aprile)
- GP Spagna (25 – 27 aprile)
- GP Francia (9 – 11 maggio)
- GP Regno Unito (23 – 25 maggio)
- GP Aragon (6 – 8 giugno)
- GP Italia (20 – 22 giugno)
- GP Olanda (27 – 29 giugno)
- GP Germania (11 – 13 luglio)
- GP Repubblica Ceca (18 – 20 luglio)
- GP Austria (15 – 17 agosto)
- GP Ungheria (22 – 24 agosto)
- GP Catalogna (5 – 7 settembre)
- GP San Marino e Riviera di Rimini (12 – 14 settembre)
- GP Giappone (26 – 28 settembre)
- GP Indonesia (3 – 5 ottobre)
- GP Australia (17 – 19 ottobre)
- GP Malesia (24 – 26 ottobre)
- GP Portogallo (7 – 9 novembre)
- GP Valencia (14 – 16 novembre)
Concomitanze con la Formula 1
La stagione MotoGP 2025 presenta diverse sovrapposizioni con gli eventi di Formula 1, creando weekend ricchi di motorsport per gli appassionati.
Ecco le principali date in cui MotoGP e Formula 1 si svolgeranno contemporaneamente:
- 16 marzo 2025: GP d’Australia di Formula 1 e GP d’Argentina di MotoGP.
- 13 aprile 2025: GP del Bahrain di Formula 1 e GP del Qatar di MotoGP.
- 25 maggio 2025: GP di Monaco di Formula 1 e GP di Gran Bretagna di MotoGP.
- 29 giugno 2025: GP d’Austria di Formula 1 e GP dei Paesi Bassi di MotoGP.
- 7 settembre 2025: GP d’Italia di Formula 1 e GP di Catalogna di MotoGP.
- 5 ottobre 2025: GP di Singapore di Formula 1 e GP d’Indonesia di MotoGP.
- 19 ottobre 2025: GP degli Stati Uniti di Formula 1 e GP d’Australia di MotoGP.
- 26 ottobre 2025: GP del Messico di Formula 1 e GP della Malesia di MotoGP.
- 9 novembre 2025: GP del Brasile di Formula 1 e GP del Portogallo di MotoGP.
Queste concomitanze potrebbero influire sulla programmazione televisiva e sull’organizzazione degli eventi per gli appassionati di entrambe le discipline, creando un calendario carico di emozioni e adrenalina.
La seconda parte della stagione e le sfide decisive
Dopo la pausa estiva, la MotoGP 2025 ripartirà il 17 agosto con il GP d’Austria, seguito da un’intensa sequenza di gare. La trasferta asiatica prevede quattro gare consecutive, suddivise in due doppiette: Giappone-Indonesia e Australia-Malesia. Il campionato si concluderà in Europa, con il Gran Premio del Portogallo e la tradizionale chiusura a Valencia.
Con 22 tappe e molte novità, la stagione MotoGP 2025 si preannuncia entusiasmante. Jorge Martin cercherà di difendere il titolo conquistato nel 2024 dai numerosi piloti titolati e non, e già è intuibile che la concorrenza sarà agguerrita. Non resta che prepararsi per un nuovo anno di spettacolo e adrenalina sulle due ruote!