
Il weekend di MotoGP a Le Mans si apre con il botto: Fabio Quartararo firma una pole da record e infiamma il pubblico di casa.
Un sabato ricco di emozioni, duelli e colpi di scena che rilanciano le ambizioni del pilota Yamaha dopo che a Jerez Alex Marquez aveva conquistato la prima posizione.
Pole incredibile di Quartararo in MotoGP a Le Mans
La MotoGP a Le Mans ha vissuto un sabato memorabile, grazie alla straordinaria prestazione di Fabio Quartararo. Il francese ha conquistato la pole position del Gran Premio di Francia con un giro magistrale in 1:29.324, nuovo record assoluto della pista Bugatti. Per “El Diablo” si tratta della 18ª pole position in Top Class, eguagliando leggende come Eddie Lawson e Kenny Roberts, e della 21ª in carriera.
Una prestazione che conferma lo stato di grazia del pilota Yamaha, già autore della pole due settimane fa a Jerez. Quartararo ha soffiato la prima posizione a Marc Marquez per appena 118 millesimi, dimostrando ancora una volta di avere un passo da vero campione, soprattutto sul giro secco.
Il risultato entusiasma il pubblico francese e alimenta le speranze per una gara da protagonista. Yamaha ritrova competitività e sale a quota 244 pole in MotoGP, 15 delle quali proprio sul tracciato di Le Mans.
La griglia di partenza della MotoGP a Le Mans
Alle spalle di Quartararo scatteranno i fratelli Marquez: Marc in seconda posizione con la Ducati ufficiale e Alex terzo con la GP24 del Gresini Racing. Un risultato sorprendente che riporta in alto anche il nome di Alex, attuale leader del mondiale.
In seconda fila troviamo un brillante Fermin Aldeguer, rookie del team Gresini che continua a stupire. Accanto a lui Maverick Viñales, il migliore tra le KTM, e Francesco “Pecco” Bagnaia, sesto e ancora in cerca di feeling con la nuova Desmosedici GP.
La terza fila è composta da Marco Bezzecchi (Aprilia), Jack Miller (Yamaha Pramac) e Franco Morbidelli (Ducati VR46), quest’ultimo vittima di una caduta senza conseguenze. A seguire, Raul Fernandez, Johann Zarco e Pedro Acosta completano la quarta fila.
Più indietro in griglia, fuori dalla Q2, troviamo Brad Binder, Alex Rins, Joan Mir, Luca Marini, Fabio Di Giannantonio, Enea Bastianini e, tra gli altri, Ai Ogura e Miguel Oliveira.
La sprint race del sabato di MotoGP a Le Mans
Dopo una qualifica così serrata, la sprint race del sabato di MotoGP a Le Mans ha mantenuto le promesse, offrendo spettacolo e colpi di scena fin dai primi giri. Fabio Quartararo, galvanizzato dalla pole, ha cercato di imporre subito il suo ritmo, ma i fratelli Marquez non sono rimasti a guardare.
Marc Marquez ha dato filo da torcere al francese, provando diversi attacchi nelle curve lente del tracciato Bugatti, mentre Alex ha cercato di approfittare dei duelli tra i due per inserirsi nella lotta per la vittoria. Una bagarre intensa, fatta di sorpassi, staccate al limite e traiettorie millimetriche.
Alle loro spalle, Aldeguer ha confermato la propria solidità , rimanendo agganciato al gruppo di testa per buona parte della sprint. Bagnaia invece ha faticato più del previsto, perdendo terreno nel confronto diretto con le KTM e con Morbidelli, autore di una buona prova di rimonta, facendo registrare una caduta e 0 punti conquistati.
La gara corta ha ribadito quanto la MotoGP a Le Mans sia imprevedibile e livellata, con distacchi minimi e margini di errore ridottissimi. Le cadute di Zarco e Bastianini hanno movimentato ulteriormente la classifica, mentre i rookie come Acosta hanno accumulato esperienza preziosa in vista della gara di domenica.
Alla fine ad avere la meglio è stato Marc Marquez, seguito da Alex e da Aldeguer, con Quartararo che ha dovuto accontentarsi della quarta posizione, seguito poi da Vinales, Zarco, Di Giannantonio, Rins e Mir per la zona punti.
Classifica piloti dopo il sabato di MotoGP a Le Mans
Cambia ancora la leadership in classifica piloti dopo il sabato di MotoGP a Le Mans!
Marc Marquez vincendo recupera punti preziosi al fratello Alex e si riporta in vetta a 151, +2 da Alex Marquez, a 149, e ben +31 da Bagnaia, che ha dovuto arrendersi.
Enorme il distacco tra i primi tre e il quarto.
Morbidelli con 84 punti, e rispettivamente in ritardo di 36, 65 e 67 punti da Bagnaia, Alex Marquez e Marc Marquez.
Fabio Quartararo, con la vittoria nella sprint, sale in classifica anche se lontanissimo ancora dalla vetta (-95 punti)
La MotoGP a Le Mans ha aperto in modo spettacolare, con una pole position storica di Fabio Quartararo e una sprint race combattuta fino all’ultimo metro. Il pubblico francese può sognare in grande per la gara di domenica, mentre il mondiale 2025 entra nel vivo con una classifica che continua a cambiare il leader.