
Il weekend della MotoGP al Sachsenring 2025 ha avuto inizio su una pista umida e insidiosa.
I piloti hanno dovuto affrontare non solo i propri limiti ma anche condizioni meteo variabili, che hanno influenzato profondamente l’andamento delle qualifiche e della Sprint Race. Rivediamo insieme i momenti chiave del sabato tedesco: dalle qualifiche bagnate fino all’ordine d’arrivo della Sprint Race.
Qualifiche MotoGP al Sachsenring: cadute, gomme e Bagnaia in difficoltà evidente
La prima fase delle qualifiche ha visto in pista nomi importanti come Zarco, Viñales, Marini, Mir e Oliveira. In condizioni di pioggia crescente, la scelta delle gomme si è rivelata cruciale. Johann Zarco ha dominato la sessione con un eccellente 1:27.827, sfruttando una combinazione Medium-Medium che ha funzionato perfettamente sulla pista viscida.
Dietro di lui, Maverick Viñales ha chiuso in 1:28.049, guadagnandosi il passaggio alla Q2 nonostante un errore nell’ultimo tentativo. Ottima anche la prestazione di Oliveira, primo degli esclusi con un tempo che avrebbe potuto valergli il passaggio se non fosse stato per le condizioni al limite e un setup forse non ottimale.
In Q2 la pista ha continuato a cambiare giro dopo giro. Le scelte di mescole hanno fatto la differenza: la maggior parte dei piloti ha optato per Media all’anteriore e Soft al posteriore, ad eccezione di Zarco e Quartararo che sono rimasti su Media-Media.
Marc Marquez ha fatto la voce grossa fin dai primi minuti: ha iniziato con un 1:28.730, migliorando poi fino a 1:27.811, un tempo imprendibile per tutti. La sua Ducati ha mostrato una trazione e una stabilità impressionanti sul bagnato.
Dietro di lui, ottima la prova di Johann Zarco, ancora competitivo con la sua Honda, secondo in 1:27.962, mentre Marco Bezzecchi ha completato la prima fila con 1:28.232.
Sfortuna per Viñales, protagonista di un brutto high-side in curva 4: non è riuscito a ripartire per un infortunio alla spalla, che l’ha poi escluso dalla Sprint e dalla gara di domenica. Caduta anche per Morbidelli, che però ha comunque segnato un buon 1:28.650, valido per la seconda fila.
La griglia di partenza di MotoGP al Sachsenring
Questi i primi 12 piloti in griglia per la MotoGP dopo le qualifiche che vedono ancora una volta un incredibile Marc Marquez con qualsiasi condizione di pista.
Pos | Pilota | Team | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Marc Marquez | Ducati | 1:27.811 |
2 | Johann Zarco | Honda | 1:27.962 |
3 | Marco Bezzecchi | Aprilia | 1:28.232 |
4 | Franco Morbidelli | Ducati | 1:28.650 |
5 | Pedro Acosta | KTM | 1:28.779 |
6 | Alex Marquez | Ducati | 1:29.242 |
7 | Fabio Quartararo | Yamaha | 1:29.250 |
8 | Di Giannantonio | Ducati | 1:29.327 |
9 | Jack Miller | Yamaha | 1:29.471 |
10 | Brad Binder | KTM | 1:29.505 |
11 | Francesco Bagnaia | Ducati | 1:29.753 |
12 | Miguel Oliveira | Yamaha | – |
Sprint Race MotoGP al Sachsenring: dominio Marquez, Bagnaia in rimonta
Dopo la pole ottenuta in mattinata sempre sul bagnato, il Cabroncito parte a razzo ma commette un errore in curva 1: va lunghissimo e scivola nelle retrovie. In un sabato reso insidioso dalla pioggia incessante, rimontare non è semplice. La pista è scivolosa, i margini di manovra ridotti al minimo, e ogni sorpasso richiede precisione millimetrica. Ma Marquez non si arrende: si ricompone, recupera ritmo e comincia una rimonta da antologia.
Nel frattempo, Marco Bezzecchi prende il comando della corsa con un passo deciso e una guida pulita sulla sua Aprilia. Alle sue spalle si piazza Fabio Quartararo, che con la Yamaha ritrova brillantezza in condizioni estreme. I due sembrano destinati a giocarsi la vittoria, anche perché Marc, nel traffico, perde tempo prezioso dietro a Di Giannantonio e altri rivali. Ma quando la pista inizia a gommarsi, il #93 cambia marcia: sorpassa Diggia, brucia Quartararo e si mette in caccia del leader.
A tre giri dal termine, il distacco si è ormai annullato. Marquez fiuta la vittoria e all’inizio dell’ultimo giro sferra l’attacco decisivo su Bezzecchi: lo infila, finisce un po’ lungo ma riesce a chiudere la curva e mantenere la testa della corsa. Da lì in avanti gestisce con l’esperienza del campione e taglia per primo il traguardo, conquistando la sua decima vittoria in Sprint e confermando ancora una volta il feeling unico con la pista tedesca.
Bezzecchi, autore di una prestazione solidissima, deve accontentarsi del secondo posto: forse avrebbe potuto difendersi con più aggressività , ma nulla toglie alla sua gara di altissimo livello. Sul terzo gradino del podio sale Fabio Quartararo, per la prima volta tra i primi tre in una Sprint del 2025: bravo a contenere nel finale gli assalti di Di Giannantonio, che chiude quarto.
Tra i delusi della giornata, Pecco Bagnaia, protagonista di un sabato opaco: dopo una qualifica difficile, non riesce mai a trovare il ritmo giusto, resta fuori dalla top 9 e fatica visibilmente con il grip sul bagnato. Giornata nera anche per Morbidelli, che cade nei primi giri mentre era sul podio provvisorio e finisce al centro medico per un problema alla spalla. Pedro Acosta, dopo un avvio promettente in bagarre con Marquez, commette un errore e chiude soltanto nono.
Alla fine, come spesso accade al Sachsenring, il protagonista è uno solo: Marc Marquez, che anche sotto la pioggia continua a scrivere la storia su un tracciato che ormai sembra cucito su misura per lui, anche se Bezzecchi c’era quasi riuscito a portarla a casa.
MotoGP al Sachsenring, ordine di arrivo e tempi della Sprint
Marquez ancora una volta è riuscito a imporsi su una pista dove sembra imbattibile, anche quando la gara prende una piega imprevista.
La pioggia ha rimescolato le carte ma ha premiato chi ha saputo osare con testa. Quartararo e Bezzecchi tornano a casa con motivi per sorridere, mentre per Bagnaia è tempo di riflessioni profonde.
Questi i tempi dei primi 9 piloti nella Sprint Race di MotoGP al Sachsenring:
Pos | Pilota | Team | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Marc Marquez | Ducati | 22:25.747 |
2 | Marco Bezzecchi | Aprilia | +0.938 |
3 | Fabio Quartararo | Yamaha | +4.361 |
4 | Fabio Di Giannantonio | Ducati | +4.683 |
5 | Jack Miller | Ducait | +9.405 |
6 | Brad Binder | KTM | +11.720 |
7 | Johann Zarco | Honda | +12.090 |
8 | Alex Marquez | Ducati | +12.347 |
9 | Pedro Acosta | KTM | +17.236 |
La MotoGP al Sachsenring 2025 ha confermato la leadership di Marc Marquez, come successo anche nel precedente GP di Assen, autore di una pole e di una Sprint Race quasi perfette. Molto bene anche Bezzecchi, con un sabato di carattere che lo ha portato a meno di un secondo dalla vittoria di una Sprint Race gestita alla grande.
Sabato nero invece per Bagnaia, che con questa prova si trova palesemente in crisi, non solo ma soprattutto sul bagnato con la sua Ducati, che sembra quasi remargli contro.
Le condizioni meteo hanno messo a dura prova tutti i team, mostrando ancora una volta quanto sia importante il bilanciamento tra scelte tecniche e capacità di adattamento dei piloti. Con il GP ancora da disputare e due grandi assenti per infortunio (Viñales e Morbidelli), il Sachsenring potrebbe iniziare a chiudere il discorso in chiave mondiale.