MotoGP a Silverstone Qualifiche e Sprint a Silverstone: tris Quartararo, Alex Marquez vince la sprint

MotoGP a Silverstone Qualifiche e Sprint a Silverstone: tris Quartararo, Alex Marquez vince la sprint

Si riparte con le Qualifiche e la Sprint di MotoGP a Silverstone, nel Gran Premio di Gran Bretagna, che ci regala ancora sorprese dopo i GP di Jerez e Le Mans.

Fabio Quartararo ha conquistato la sua terza pole position consecutiva, dimostrando ancora una volta la sua maestria sul giro secco, mentre Alex Marquez ha spezzato l’imbattibilità del fratello Marc nelle gare Sprint con una prestazione da campione.

servativa della Yamaha in vista delle qualifiche.

Le Qualifiche: Tris di Quartararo e le Sorprese

Un Fabio Quartararo lanciatissimo, dopo la pole di Le Mans e di Jerez centra un tris clamoroso!

Q1: La Battaglia per l’Accesso

La sessione di Q1 delle MotoGP Qualifiche e Sprint ha visto una lotta serrata per i due pass disponibili per la Q2. Franco Morbidelli e Luca Marini sono riusciti a strappare l’accesso alla fase decisiva, con Marini che ha conquistato la leadership negli ultimi istanti con un tempo di 1’58″209, precedendo Morbidelli di soli 90 millesimi.

La sessione è stata caratterizzata da strategie di scia, con i piloti Honda Mir, Espargaro e Marini che si sono accodati a Morbidelli per sfruttare il traino aerodinamico. Questo aspetto tattico ha evidenziato l’importanza dell’aerodinamica moderna nella MotoGP, dove anche pochi millesimi possono fare la differenza tra l’accesso alla Q2 e l’eliminazione.

Degno di nota il crollo delle KTM, con Pedro Acosta che non è riuscito ad andare oltre il Q1, segnale delle difficoltà tecniche che il team austriaco sta attraversando in questa fase della stagione.

Q2: Il Duello per la Pole Position

La Q2 ha regalato uno spettacolo puro con Fabio Quartararo protagonista assoluto. Il pilota francese ha conquistato la sua terza pole position consecutiva con un tempo straordinario di 1’57″233, rifilando ben tre decimi ad Alex Marquez, secondo classificato.

Marc Marquez aveva dominato il primo run con un tempo di 1’57″914, ma nel tentativo decisivo ha commesso due errori cruciali. Il secondo, particolarmente pericoloso, lo ha visto perdere l’anteriore alla curva Copse, rischiando una caduta che avrebbe potuto compromettere definitivamente le sue chance.

La prestazione della Yamaha è stata eccezionale, con Quartararo che ha sfruttato al meglio le caratteristiche della M1 sul giro singolo. Francesco Bagnaia ha completato la prima fila con un distacco di 589 millesimi, confermando la competitività della Ducati ufficiale ma evidenziando al tempo stesso le difficoltà nel trovare il setup perfetto per Silverstone.

La Gara Sprint della MotoGP a Silverstone: trionfo Marquez e strategia vincente

Nella Sprint Race è invece Alex Marquez a strappare il primato al fratello Marc e aggiudicarsi una Sprint particolarmente impegnativa come quella di Silverstone.

I primi giri: cambiamenti in vetta

La Sprint Race ha subito ribaltato le gerarchie stabilite in qualifica. Quartararo ha mantenuto la leadership alla partenza, ma già al secondo giro i fratelli Marquez hanno mostrato la loro superiorità, con Marc che ha superato il francese sull’Hangar Straight seguito immediatamente da Alex.

Il momento chiave è arrivato alla staccata della Village, dove Marc ha commesso un errore permettendo ad Alex di prendere la testa della corsa. Questo sorpasso si è rivelato decisivo per l’esito finale della gara.

Il Dominio di Alex Marquez nella Sprint di MotoGP a Silverstone

Alex Marquez a quel punto ha gestito la leadership con maturità, mantenendo un margine costante sul fratello Marc e dimostrando una crescita tecnica e mentale notevole. La sua vittoria ha interrotto la striscia di successi consecutivi di Marc nelle Sprint Race.

Particolarmente spettacolare è stata la rimonta di Marco Bezzecchi, che dalle retrovie è riuscito a scalare posizioni fino al quarto posto finale. Il pilota del team VR46 ha mostrato un passo gara eccezionale, superando prima Zarco, poi Quartararo alla Brooklands e infine Bagnaia, dimostrando come la gestione delle gomme possa fare la differenza nelle fasi conclusive della gara e confermando il momento buio dell’italiano di Ducati che quest’anno non riesce a fare la differenza.

Gli episodi chiave della Sprint Race di Silverstone

Fabio Di Giannantonio ha conquistato il suo primo podio stagionale con una gara solida, approfittando dell’errore di Bagnaia tra curva 1 e 2 nell’ottavo giro.

Johann Zarco ha regalato emozioni negli ultimi giri con sorpassi spettacolari su Quartararo alla Luffield e su Bagnaia all’ingresso della Becketts, dimostrando come l’esperienza possa sopperire alle eventuali carenze tecniche.

Ordine di arrivo della Sprint Race

Questo l’ordine di arrivo al traguardo della Sprint Race di MotoGP a Silverstone di tutti i piloti a punti con i rispettivi tempi:

  1. A. Marquez – 19:53.657
  2. M. Marquez – +3.511
  3. F. Di Giannantonio – +5.072
  4. M. Bezzecchi – +5.658
  5. J. Zarco – +6.707
  6. F. Bagnaia – +7.057
  7. F. Quartararo – +7.231
  8. P. Acosta – +9.186
  9. J. Miller – +9.923

La MotoGP a Silverstone in questo sabato ha confermato alcuni trend e ne hanno evidenziati di nuovi. La supremazia di Quartararo sul giro secco rappresenta una costante di questa stagione, con la Yamaha che riesce a esprimere il massimo potenziale nelle qualifiche grazie a un setup ottimizzato per il time attack.

La vittoria di Alex Marquez rappresenta un segnale importante per gli equilibri del campionato, dimostrando come il livello si stia livellando verso l’alto. La crescita dei piloti satellite e l’aumento della competitività generale promettono un finale di stagione ricco di emozioni e colpi di scena.

Non resta che attendere la gara per scoprire se ancora una volta saranno i fratelli Marquez a dominare la scena, o se possiamo aspettarci ancora qualche sorpresa.