Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Test MotoGP 2025: impressioni generali e novità tecniche

Grandi prestazioni per la Ducati Desmosedici nei test MotoGP 2025 - AI Generated

Dopo una prima giornata abbastanza turbolenta, i test MotoGP 2025 a Sepang hanno offerto le prime indicazioni sulla nuova stagione, tra valutazioni dei piloti e innovazioni tecniche, con qualche scuderia già pronta a gareggiare, e altre più in difficoltà.

Franco Morbidelli ha espresso grande soddisfazione per l’inizio con il team VR46, mentre KTM e Ducati hanno sperimentato nuove soluzioni aerodinamiche. Analizziamo i punti salienti di questi tre giorni di test in Malesia.

I verdetti dei test MotoGp 2025 in Malesia

L’ultima giornata di test ha regalato spettacolo e spunti interessanti per la stagione 2025. Alex Marquez è stato il più veloce della giornata, regolando Francesco Bagnaia per soli sette millesimi di secondo. Fabio Quartararo ha chiuso terzo, a due decimi dal leader, confermando i progressi della Yamaha.

Se Bagnaia si è dimostrato imbattibile nel time-attack, Marc Marquez ha ribaltato i valori in pista nella simulazione della Sprint Race. L’otto volte campione del mondo è stato mediamente più veloce di tre decimi al giro rispetto al due volte iridato, un segnale importante per il suo adattamento alla Ducati.

Le Ducati si confermano competitive, come dimostra il quarto posto di Franco Morbidelli. Il pilota del VR46 Racing Team ha già trovato un ottimo feeling con la nuova moto, dopo un Day 2 che lo ha visto in cima alla classifica con un tempo di 1:57.210.

Senza Jorge Martin in pista, la miglior Aprilia è stata quella di Marco Bezzecchi, che ha chiuso in nona posizione. Davanti a lui, la KTM di Pedro Acosta e le due Honda di Johann Zarco e Joan Mir. La top-10 vede quindi rappresentate tutte e cinque le case costruttrici impegnate in MotoGP.

Morbidelli e il VR46 Racing Team: un inizio stagione promettente

Franco Morbidelli affronta il 2025 con uno spirito diverso rispetto allo scorso anno. Dopo un difficile 2024, segnato da un infortunio e da una stagione altalenante, il pilota italo-brasiliano ha trovato nei test di Sepang la conferma di una sintonia immediata con il VR46 Racing Team.

Morbidelli ha sottolineato l’importanza del rapporto con la squadra, considerandolo l’aspetto principale su cui lavorare nei test. Le sue dichiarazioni lasciano trasparire ottimismo:

“La squadra ha lavorato in modo straordinario, e io mi sono trovato subito bene. È un inizio molto positivo per la VR46.”

Un elemento chiave per Morbidelli è stato il long run finale di 16 giri, che ha fornito dati importanti sulla gestione della moto in condizioni di gara

L’obiettivo stagionale? Ridurre il gap con le Ducati di vertice e lottare stabilmente per il podio.

KTM: innovazioni per i Test MotoGP 2025

Nonostante una fase economica complicata, KTM non ha rinunciato a introdurre sviluppi importanti sulla RC16 nei test di Sepang. La principale novità è rappresentata dal doppio scarico laterale alto, una soluzione tecnica che potrebbe influenzare l’aerodinamica e la gestione dei flussi d’aria nella parte posteriore della moto.

La casa austriaca ha testato due configurazioni diverse del codone, una con scarichi sovrapposti sul lato destro, che ottimizza la gestione dei gas di scarico, l’altra con scarichi disassati, per migliorare il bilanciamento complessivo della moto.

L’obiettivo è massimizzare l’efficienza aerodinamica, seguendo una strada diversa rispetto a Honda e Ducati.

Ducati: tutte le nuove soluzioni aerodinamiche dei Test MotoGP 2025

Ducati continua a sorprendere con innovazioni aerodinamiche. Nei test di Sepang, l’attenzione si è concentrata sul nuovo micro codone sperimentato dal collaudatore Michele Pirro.

La novità più curiosa è rappresentata da due elementi aerodinamici posti sotto il codone, soprannominati “acquasantiera” per la loro forma particolare. Questo dettaglio potrebbe giocare un ruolo chiave nella stabilità della moto in accelerazione e nelle curve veloci.

Anche i due flap a V nel retrotreno hanno attirato l’attenzione, suggerendo che Ducati stia lavorando su soluzioni sempre più estreme per migliorare la deportanza senza compromettere la velocità massima.

I test MotoGP 2025 hanno fornito un primo assaggio di quella che si preannuncia una stagione avvincente. Morbidelli ha mostrato grande fiducia nel nuovo team, mentre KTM e Ducati continuano a innovare con soluzioni tecniche all’avanguardia. La competizione si preannuncia serrata, con Yamaha in netta crescita e tutte le case ufficiali in top-10.

Il prossimo appuntamento dei test di Buriram del 12 e 13 febbraio serviranno a chiarire una volta per tutte le strategie delle scuderie per il primo GP della stagione 2025, sempre a Buriram, dal 28 febbraio al 2 marzo. Si scoprirà così tra le altre anche la scelta di Ducati sul motore da utilizzare nel biennio 2025-2026

La MotoGP è quasi pronta a regalare emozioni anche per questo 2025!