Il primo giorno di test MotoGP a Sepang ha regalato emozioni e colpi di scena. Con la stagione 2025 alle porte, team e piloti sono scesi in pista per affinare le proprie moto e verificare i progressi compiuti durante la pausa invernale.
Tra infortuni, sorprese e segnali positivi, ecco il resoconto della giornata inaugurale di test MotoGP.
Le Yamaha brillano con Quartararo al comando nella prima giornata di test a Sepang
La grande sorpresa di questa prima giornata di test è stata la prestazione di Fabio Quartararo. Il pilota francese ha chiuso la sessione con il miglior tempo, fermando il cronometro sull’1’57.555. Un risultato incoraggiante per Yamaha, che sembra aver tratto beneficio dallo Shakedown effettuato nei giorni precedenti.
Alex Rins, al debutto sulla Yamaha, ha invece terminato in 14ª posizione con un tempo di 1’58.652, dimostrando di avere ancora margine di miglioramento. L’obiettivo del team giapponese è chiaro: tornare competitivi dopo un 2024 difficile.
“Essere già più veloci rispetto alle qualifiche dello scorso anno senza nemmeno aver spinto per un time attack è un segnale positivo. Ci siamo concentrati su diverse configurazioni e i primi riscontri sono stati molto incoraggianti.” – F. Quartararo
Marc Marquez subito competitivo con Ducati nei test MotoGP
Se Quartararo ha sorpreso, Marc Marquez ha confermato le aspettative. Lo spagnolo, passato alla Ducati del team Gresini, ha chiuso in seconda posizione con un tempo di 1’57.606, a soli 51 millesimi dal leader della giornata.
Marquez ha completato ben 54 giri, dimostrando di essere già a proprio agio sulla Desmosedici GP25. La top-5 è stata dominata dalle Ducati, con Alex Marquez (3°), Fermin Aldeguer (4°) e Franco Morbidelli (5°) a completare un gruppo molto compatto.
Gigi Dall’Igna, direttore generale di Ducati Corse, ha fatto visita al box VR46 per discutere con Fabio Di Giannantonio della nuova GP25, segno che in casa Ducati l’attenzione è massima per tutti i team clienti.
Per Pecco Bagnaia invece la giornata non è stata particolarmente memorabile con un 17° posizionamento, che sicuramente ha dei margini di miglioramento e si è concentrato principalmente sul rendere più adatta al suo stile di guida la propria Desmesedici GP25 con particolare attenzione sulla frenata in ingresso curva.
Infortuni e problemi per Aprilia e KTM nel primo giorno di Test MotoGP
Il primo giorno di test a Sepang è stato segnato anche da brutte cadute. Il campione del mondo in carica, Jorge Martin, è stato protagonista di un high-side alla Curva-2, riportando fratture multiple alla mano destra e al metatarso del piede sinistro. Il pilota spagnolo, che aveva concluso alla grande la scorsa stagione, è stato trasportato all’ospedale Aurelius di Nilai e dovrà certamente sottoporsi a un intervento chirurgico. Non è possibile ad oggi ipotizzare delle date certe per il rientro in pista.
Aprilia ha subito un altro duro colpo con l’infortunio di Raul Fernandez, che ha riportato la frattura del metacarpo della mano sinistra. Il pilota spagnolo volerà in patria per recuperare in vista dei prossimi test in Thailandia.
KTM, invece, si è ritrovata ai margini della top-10, con Pedro Acosta (11°), Brad Binder (12°) e Maverick Viñales (13°) a ridosso dei migliori. Nonostante le difficoltà, il team austriaco ha ancora tempo per lavorare sugli assetti in vista del secondo giorno di test.
Il primo giorno di test MotoGP a Sepang ha già dato alcune indicazioni importanti su una Yamaha in crescita, con Quartararo competitivo fin da subito, la Ducati solida, con Marc Marquez già vicino ai vertici e che a differenza di Bagnaia ha puntato sul fare una maggiore conoscenza con le gomme più adatte alla situazione, mentre l’italiano si è dedicato ai dettagli della propria moto.
Aprilia e KTM in difficoltà, complice anche qualche infortunio di troppo con Martin che aprirà la stagione da numero uno quasi certamente in largo ritardo.
La stagione è ancora lunga e i test sono solo all’inizio, ma il primo giorno di test MotoGP a Sepang ha già delineato alcuni spunti interessanti per il 2025. Non resta che attendere il proseguo delle prove per capire se le prime impressioni verranno confermate.