![Una delle auto della Dakar 2025 affronta il deserto dell'Arabia Saudita - AI Generated](https://chilometrando.it/wp-content/uploads/2025/01/prima-settimana-di-dakar-2025-1280x723.jpg)
La Dakar 2025 in Arabia Saudita si conferma imprevedibile e impegnativa come poche altre gare nel panorama motoristico.
Attraversando paesaggi mozzafiato e sfidando condizioni estreme, questa edizione ha già regalato momenti indimenticabili e grandi delusioni. Analizziamo insieme i principali avvenimenti tappa per tappa e la situazione attuale in classifica.
Gli Avvenimenti Tappa per Tappa della Dakar 2025
Ecco un riepilogo delle prime cinque tappe della Dakar 2025, caratterizzate da emozioni e colpi di scena.
La prima tappa della Dakar 2025
La prima tappa nei pressi di Bisha ha visto il trionfo di Seth Quintero su Toyota, nonostante Guerlain Chicherit su Mini fosse inizialmente in testa. Quintero ha beneficiato di un rimborso di tempo per aver soccorso Laia Sanz, gesto che ha sottolineato lo spirito di solidarietà della Dakar.
Sul podio è salito anche Saood Variawa, promettente talento di Toyota, che ha dimostrato una maturità sorprendente nonostante la giovane età. Tra le moto, Daniel Sanders su KTM ha dominato con una prestazione impeccabile su terreni sabbiosi. Nei camion, il successo è andato a Mitchel Van Der Brink su Iveco, che ha dimostrato grande abilità nel navigare attraverso le insidie del percorso.
Dakar 2025: tappa 2
La seconda tappa, suddivisa in due giornate cronometrate, ha messo a dura prova i partecipanti. Yazeed Al Rajhi su Toyota ha primeggiato tra le auto, sfruttando una strategia di guida aggressiva ma efficace, mentre Nasser Al-Attiyah ha affrontato problemi tecnici che lo hanno costretto a una performance sottotono.
Daniel Sanders ha consolidato la sua leadership nelle moto, con un distacco di 40 secondi su Ricky Brabec, che ha però mostrato grande determinazione nel rimanere competitivo. Nei camion, Martin Macik ha preso il comando della classifica generale grazie a una navigazione impeccabile e una velocità costante.
La sorpresa della tappa 3 della Dakar 2025
La terza tappa è stata teatro di un momento storico: Saood Variawa è diventato il più giovane vincitore di una tappa auto a soli 19 anni, sorprendendo tutti con una performance straordinaria. A Henk Lategan la leadership tra le auto, dimostrando grande consistenza.
Nelle moto, Daniel Sanders ha continuato a dominare, mostrando una resistenza fisica e mentale invidiabile. Tra i camion, Martin Macik ha rafforzato la sua posizione, gestendo con maestria il difficile terreno roccioso.
La quarta tappa della Dakar 2025
La quarta tappa ha visto Yazeed Al Rajhi brillare ancora una volta tra le auto, con una vittoria ottenuta grazie a una strategia perfettamente calibrata. Tuttavia, Henk Lategan ha mantenuto il comando generale, resistendo agli attacchi dei suoi avversari.
Nelle moto, Sanders e Brabec hanno continuato il loro duello al vertice, regalando al pubblico emozioni uniche. Nei camion, Martin Macik è rimasto imbattuto, consolidando ulteriormente la sua leadership.
L’ultima tappa della prima settimana della Dakar 2025
La quinta tappa è stata caratterizzata da condizioni estreme, che hanno messo a dura prova i partecipanti. Mattias Ekström ha guadagnato terreno tra le auto, sfruttando abilmente la sua esperienza nei rally per navigare su un terreno particolarmente insidioso.
Kevin Benavides ha sorpreso tutti nelle moto con una performance eccezionale, avvicinandosi ai leader della classifica. Nei camion, Ales Loprais è salito al primo posto della giornata grazie a una guida aggressiva ma precisa, che gli ha permesso di recuperare terreno.
I Ritiri della Dakar 2025
La Dakar è celebre per la sua durezza, e anche quest’anno non sono mancati i ritiri eccellenti e spettacolari. Vediamoli in modo più dettagliato.
Il ritiro di Sebastien Loeb
Sebastien Loeb, nove volte campione del mondo di rally, è stato costretto al ritiro durante la terza tappa. Un incidente devastante ha provocato danni irreparabili al suo veicolo, impedendogli di continuare la gara. Loeb ha affrontato il ritiro con grande sportività. La sua uscita di scena ha lasciato un vuoto nella competizione, privando il pubblico di un grande protagonista e riducendo ulteriormente la sfida ai vertici.
Il ribaltamento di Carlos Sainz
Carlos Sainz, veterano della Dakar e due volte vincitore, ha visto infrangersi i suoi sogni di gloria nella seconda tappa. Un ribaltamento spettacolare, causato da un ostacolo invisibile nelle dune, ha gravemente danneggiato il suo veicolo. Nonostante gli sforzi del suo team per riparare i danni, il guasto al telaio si è rivelato insuperabile. La sua esperienza e il suo carisma mancheranno sicuramente nelle tappe successive.
Altri Ritiri
Tra i camion, Mitchel Van Der Brink ha subito un errore di navigazione fatale. Nelle moto, Edgar Canet si è ritirato per problemi tecnici. Anche Adrien Van Beveren è stato costretto al ritiro a causa di una caduta che gli ha causato una frattura al polso.
La Classifica Provvisoria della Dakar 2025
Ecco le prime tre posizioni dopo 5 tappe della Dakar 2025 per Auto, Moto e Camion
Auto
- Henk Lategan (Toyota)
- Nasser Al-Attiyah (Dacia) +7’17”
- Mattias Ekström (Ford) +9’34”
Moto
- Daniel Sanders (KTM)
- Ricky Brabec (Honda) +40″
- Ross Branch (Hero) +1’15”
Camion
- Martin Macik (Iveco)
- Ales Loprais (Iveco) +3’20”
- Claudio Bellina (Iveco) +5’45”
Le Prospettive per le prossime tappe
Con diverse tappe ancora da disputare, la situazione è tutt’altro che definita. Tra le auto, la lotta tra Lategan e Al-Attiyah si fa sempre più serrata, con Ekström pronto a sfruttare ogni opportunità. Nelle moto, Sanders sembra avere il controllo della gara, ma Brabec e Branch potrebbero ancora ribaltare la situazione. Nei camion, Macik dovrà difendersi dagli attacchi di Loprais, mentre Bellina punta a colmare il gap.
La Dakar si conferma l’evento che in assoluto stupisce e mischia le carte più di ogni altro dell’intero motorsport. Ogni tappa è una sfida contro il tempo, il terreno e le proprie capacità. Non resta che attendere le prossime tappe!