Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Superbike in Portogallo: emozioni e colpi di scena a Portimao

Toprak Razgatlioglu conquista Superpole e Gara 1 nel sabato di Superbike in Portogallo - AI Generated

Dopo l’incredibile performance di Nicolò Bulega nella tappa australiana della Superbike, in cui ha dominato sia il sabato, con qualifiche e gara 1, che la domenica con gara 2, il sabato di Superbike in Portogallo incorona Toprak Razgatlioglu.

Il sabato di Portimao ha dato largo spazio al pilota turco che ha siglato un altro giro record, mettendosi davanti a tutti.

Ma la vera battaglia è arrivata in Gara 1, con un duello serrato tra il pilota turco e Nicolò Bulega fino all’ultima curva.

Le qualifiche del sabato in Portogallo

Il sabato di qualifiche è stato segnato da un nuovo record sul giro stabilito da Toprak Razgatlioglu, che ha conquistato la sua pole position numero 19 in carriera con un impressionante 1’39.081. Il pilota turco ha mostrato una velocità straordinaria, battendo il precedente primato segnato nella FP3.

Dietro di lui, Nicolò Bulega si è piazzato a soli 245 millesimi di distacco, seguito da Danilo Petrucci a 402 millesimi. Andrea Locatelli ha aperto la seconda fila, seguito da Sam Lowes e Xavi Vierge.

Andrea Iannone ha ottenuto il 13° tempo, ma è stato retrocesso di tre posizioni per aver guidato a bassa velocità negli ultimi dieci minuti di FP3. Situazione ancora peggiore per Alex Lowes, il cui miglior giro è stato cancellato a causa della bandiera gialla successiva alla caduta di Yari Montella. Lowes partirà dunque dall’ultima posizione in griglia.

La prima gara di Superbike in Portogallo

Gara 1 a Portimao ha regalato uno spettacolo entusiasmante, con un confronto diretto tra Toprak Razgatlioglu e Nicolò Bulega. I due piloti hanno dato vita a una battaglia serrata per la vittoria, con sorpassi e controsorpassi fino all’ultima curva. Alla fine, il turco ha avuto la meglio, lasciando il pilota Ducati a soli pochi decimi di distacco.

Andrea Locatelli ha completato il podio, chiudendo la gara con un distacco di quasi otto secondi dal duo di testa. Quarto posto per Danilo Petrucci, che ha mancato il podio per un soffio. Quinta posizione per Xavi Vierge, che ha ottenuto un buon risultato per la Honda.

Michael van der Mark ha chiuso in sesta posizione, mentre Andrea Iannone ha messo in scena una rimonta spettacolare, terminando settimo dopo essere partito dalla quindicesima posizione. A completare la top 10, Dominique Aegerter, Axel Bassani e Remy Gardner.

La gara è stata caratterizzata da numerose cadute. Il primo episodio ha coinvolto Scott Redding e Alvaro Bautista, che si sono toccati in curva 4 ed entrambi sono finiti fuori gara. Poco dopo, Yari Montella è caduto al secondo giro, mentre i gemelli Lowes hanno concluso prematuramente la loro corsa: Sam è scivolato mentre era quinto, seguito due giri dopo dal fratello Alex, che si stava battendo per la top 10.

Ordine di arrivo e classifica generale dopo il sabato

Ecco l’ordine della top ten di Gara 1 a Portimao:

  1. Toprak Razgatlioglu
  2. Nicolò Bulega
  3. Andrea Locatelli
  4. Danilo Petrucci
  5. Xavi Vierge
  6. Michael van der Mark
  7. Andrea Iannone
  8. Dominique Aegerter
  9. Axel Bassani
  10. Remy Gardner

Con questa vittoria, Razgatlioglu sale a 45 punti, ma rimane dietro a Nicolò Bulega, che guida la classifica con 82 punti. Andrea Iannone e Danilo Petrucci sono appaiati a 44 punti, mentre Locatelli segue con 38 punti. Bautista e Redding, entrambi ritirati in Gara 1, rimangono rispettivamente a 36 e 30 punti.

Interessante la situazione dal settimo all’undicesimo posto, con quattro piloti (Vierge, Sam e Alex Lowes e Bassani) tutti a 21 punti.

La Superpole e la Gara 1 della Superbike in Portogallo sono state caratterizzate da una battaglia epica tra Razgatlioglu e Bulega. La classifica resta apertissima anche se il distacco tra i due rimane molto ampio, e il mondiale ha aperto in bellezza.

L’attenzione ora si sposta alla seconda gara del weekend, dove ci si aspetta un’altra sfida ad alta tensione tra i protagonisti della Superbike 2025.