Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Rovanpera da leggenda al Rally delle Isole Canarie 2025

Rovanpera domina totalmente il Rally delle Isole Canarie 2025 - AI Generated

Il Rally delle Isole Canarie 2025 ha confermato tutta la superiorità di Kalle Rovanpera sull’asfalto. Nel quarto appuntamento del WRC 2025, dopo uno shakedown dominato, il campione finlandese ha dato spettacolo dall’inizio alla fine, firmando una delle prestazioni più dominanti della sua carriera.

Con una Toyota GR Yaris Rally1 praticamente perfetta, Rovanpera ha messo in fila tutti i rivali, lasciando agli altri solo le briciole. Scopriamo come si è sviluppata questa gara incredibile.

Il dominio inizia: una partenza perfetta di Rovanpera

Fin dalle prime battute del Rally delle Isole Canarie 2025, Kalle Rovanpera ha lasciato intendere che sarebbe stato l’uomo da battere. La PS1 (Valsequillo-Telde 1) e la PS2 (Valleseco-Artenara 1) sono state letteralmente dominate, con un ritmo che nessuno è riuscito a tenere. Dopo appena due prove, il vantaggio su Sébastien Ogier era già superiore ai 15 secondi, un distacco importante considerata la tipologia di fondo.

Dietro di lui, Ogier ed Elfyn Evans cercavano di limitare i danni, ma era chiaro che la sfida per la vittoria si stava già trasformando in un assolo. Male, invece, per Hyundai: Thierry Neuville e Ott Tanak, afflitti da problemi di bilanciamento sulle loro i20 N Rally1, arrancavano nelle retrovie. La crisi coreana era evidente: nessuna delle Hyundai sembrava capace di impensierire le Toyota.

La giornata di venerdì ha visto Rovanpera consolidare ulteriormente il suo dominio. Dopo aver chiuso in testa il giro mattutino con la vittoria nella PS3 (La Aldea-Mogan 1), il finlandese ha continuato a spingere anche nel pomeriggio.

Le PS4 e PS5 sono state ancora un affare personale del due volte campione del mondo. Non solo: Toyota monopolizza la Top 5 della classifica generale, con Pajari e Katsuta che scavalcano Fourmaux e si piazzano rispettivamente al quarto e quinto posto.

Hyundai, al contrario, viveva uno dei suoi peggiori momenti degli ultimi dieci anni: il set-up rivisto durante il service non aveva portato miglioramenti concreti e Neuville, Tanak e Fourmaux si trovano già a oltre un minuto da Rovanpera.

PS6: un assolo che non lascia speranze

Il capolavoro di Kalle si completa con la PS6, l’ultima prova del venerdì. Ancora una volta miglior tempo, ancora una volta margine aumentato. Alla fine della prima giornata, il vantaggio su Ogier è di 26″8, con Evans staccato di oltre 30 secondi. Su asfalto, dove solitamente i distacchi sono minimi, un margine simile rappresentava una vera e propria sentenza anticipata.

Il sabato di Rally delle Isole Canarie 2025

Anche l’intera giornata di sabato è stata dominata da Rovanpera, con una serie di vittorie impressionante. Il due volte campione del mondo ha vinto 12 delle prime 13 prove speciali disputate, fermandosi solo nell’ultima prova spettacolo serale, dove è stato battuto da Elfyn Evans per appena sei decimi.

La giornata si è aperta con Rovanpera che ha vinto le prime tre speciali del sabato (PS7, PS8 e PS9), portando a 9 il numero di scratch consecutivi in questo fine settimana. La sua supremazia è poi continuata nel pomeriggio, dove ha primeggiato anche nella PS10 e PS11, raggiungendo quota 11 successi di fila. Solo la breve PS13 ha interrotto il suo dominio, senza tuttavia intaccare una leadership ormai solidissima.

Toyota Gazoo Racing continua a dettare legge, con Sébastien Ogier secondo a 45″2 e Elfyn Evans terzo a oltre un minuto. Non solo: anche Sami Pajari e Takamoto Katsuta si sono confermati nella Top 5, fino all’uscita di strada del giovane finlandese nella PS12 mentre occupava il quarto posto. L’errore di Pajari ha permesso a Katsuta di avanzare, mantenendo comunque le Toyota saldamente in testa.

Sul fronte Hyundai, il sabato è stato di pura sopravvivenza. Adrien Fourmaux ha conquistato il sesto posto davanti a Thierry Neuville, mentre Ott Tanak ha faticato a tenere il passo dei compagni di squadra, scivolando in ottava posizione. I piloti Hyundai hanno continuato a sperimentare set-up nella speranza di trovare soluzioni utili per i prossimi rally su asfalto, ma le i20 N Rally1 restano lontane anni luce dal ritmo delle Toyota, anche a causa dei problemi di surriscaldamento degli pneumatici Hankook.

Fine settimana da dimenticare anche per M-Sport: Grégoire Munster, dopo un’uscita di strada nella PS11, ha perso oltre tre minuti ed è uscito dalla Top 10.

Non ce n’è per nessuno nel Rally delle Isole Canarie: anche l’ultimo giorno è di Rovanpera

Non cambia il copione: anche nell’ultima giornata del Rally delle Isole Canarie, Kalle Rovanpera continua il suo dominio assoluto.

Il finlandese ha vinto entrambe le prime due speciali domenicali, aumentando ulteriormente il margine su Sébastien Ogier e ipotecando definitivamente la vittoria. Con la conquista di 14 speciali su 15 fino a quel momento, Rovanpera ha dato un’altra dimostrazione di forza, mettendo in cassaforte anche la Super Sunday.

Dietro di lui, mentre le posizioni sembrano ormai cristallizzate, c’è lotta solo per la quinta piazza, con Thierry Neuville in rimonta su Adrien Fourmaux. Giornata amara invece per M-Sport: Josh McErlean è stato costretto al ritiro dopo aver sbattuto contro un guard rail nei primi chilometri della tappa.

Il Rally delle Isole Canarie 2025 ha doppiamente scritto una pagina importante della storia del WRC: Kalle Rovanpera ha dominato in lungo e in largo, regalando a Toyota una vittoria netta e inequivocabile nella prima edizione nel WRC di questo Rally. Con una performance da manuale su asfalto, il giovane finlandese si è confermato uno dei più grandi talenti del rally contemporaneo.

Per Hyundai, invece, è tempo di riflessioni profonde: la crisi evidenziata sulle strade delle Canarie è un campanello d’allarme che non può essere ignorato. Il Mondiale è ancora lungo, ma con un Rovanpera così in forma sarà difficile invertire la rotta.