Il Rally Estonia 2025 entra nella storia: la prima vittoria assoluta nel WRC per Oliver Solberg.
Al debutto con la Toyota GR Yaris Rally1 ufficiale, il giovane norvegese ha dominato la gara dalla SS2 fino alla Power Stage finale, scrivendo una pagina indelebile nel mondo dei rally.
Dopo uno Shakedown in cui Rovanpera si era distinto, è Oliver Solberg a far parlare di sé in Estonia.
Oliver Solberg sorprende tutti: suo il venerdì del Rally Estonia
Il Rally Estonia 2025 si è acceso fin dalla seconda prova speciale, quando Oliver Solberg ha sorpreso tutti conquistando il suo primo scratch in carriera nella PS2 Peipsiaare 1 (24,35 km), portandosi immediatamente al comando della classifica generale. Navigato da Elliott Edmondson, Solberg ha mostrato una naturale confidenza con la Toyota GR Yaris Rally1 e con il fondo veloce delle strade estoni.
Nella PS3 ha mancato per un soffio il bis, chiudendo a soli 0″2 da Ott Tanak. Nonostante ciò, ha mantenuto la leadership con oltre 6 secondi di margine proprio sul campione estone. Il grip favorevole, grazie alla buona posizione di partenza, ha permesso a Solberg di sfruttare al meglio il potenziale della vettura.
Le prove successive hanno confermato la sua consistenza: ha vinto anche la PS4 e ha chiuso il giro mattutino con due scratch su quattro. Nel pomeriggio, ha mantenuto un passo costante e ha chiuso la giornata con 12″4 di vantaggio su Tanak, nonostante una lieve imprecisione nella prova spettacolo finale.
Alle sue spalle, Tanak ha tenuto a bada gli attacchi di Thierry Neuville, che è riuscito a superare Kalle Rovanpera e chiudere la giornata in terza posizione, a 14″2 dalla vetta. Rovanpera ha chiuso quarto, in leggero calo nel pomeriggio.
Adrien Fourmaux è risalito fino alla quinta posizione grazie a un cambio d’assetto azzeccato, superando Takamoto Katsuta per soli 0″2. Elfyn Evans, penalizzato dalla posizione di apripista, ha chiuso settimo, mentre Sami Pajari è stato rallentato da un problema al freno a mano. Il gruppo M-Sport ha visto prevalere Martins Sesks su Josh McErlean per la nona posizione.
Solberg continua a dominare il Rally Estonia anche durante il sabato, Tanak e Neuville in lotta
La seconda giornata ha visto ancora una volta Oliver Solberg protagonista assoluto. Il norvegese ha vinto le prime due prove della mattina, allungando fino a oltre 21 secondi il margine su Ott Tanak e Thierry Neuville. Con tempi precisi e una gestione impeccabile della gara, Solberg ha dato prova di maturità nonostante il debutto nella categoria Rally1.
Dietro di lui, la battaglia tra i due piloti Hyundai si è accesa: nella PS9, Neuville ha approfittato di un errore di Tanak per prendersi la seconda posizione, ma l’estone ha risposto prontamente nella PS10. I due hanno continuato a scambiarsi il secondo posto per tutta la giornata, chiudendo con Tanak avanti di appena 2″4.
Fourmaux ha consolidato il quinto posto, portando il suo vantaggio su Katsuta a 7″6. Evans, invece, ha continuato a faticare, staccato in settima posizione senza riuscire a risalire.
Nel pomeriggio, Solberg ha preferito non rischiare ma ha comunque aumentato il distacco fino a 22″9 su Tanak, dimostrando di avere la gara sotto controllo. Neuville, pur mostrando velocità, ha accennato a una possibile strategia di squadra, suggerendo di non forzare troppo per non ostacolare il compagno di team.
La seconda giornata si è così conclusa con Solberg saldamente in testa, Tanak e Neuville in lotta per la seconda posizione, Rovanpera staccato in quarta piazza e Fourmaux solido in quinta.
Solberg scrive la storia e conquista la vittoria
La domenica del Rally Estonia ha visto la conferma definitiva del dominio di Oliver Solberg. Con una gestione perfetta delle ultime tre speciali, ha tagliato il traguardo come vincitore assoluto, conquistando la sua prima vittoria nel WRC al debutto con la Toyota GR Yaris Rally1. Un trionfo storico, che riporta il nome Solberg sul gradino più alto del podio a distanza di quasi vent’anni dal successo di papà Petter.
Solberg ha comandato la gara per 19 prove su 20, vincendo 9 stage in totale e gestendo con grande freddezza un margine che non è mai stato realmente in discussione.
Alle sue spalle, Ott Tanak ha chiuso secondo, portando a casa un risultato prezioso che lo lancia in testa alla classifica generale del Mondiale Piloti, con un punto di vantaggio su Elfyn Evans. Neuville, terzo al traguardo, ha visto sfumare la seconda posizione a causa di una penalità di 10 secondi per partenza anticipata nella PS18.
Kalle Rovanpera ha chiuso quarto, senza riuscire a impensierire realmente i primi tre. Adrien Fourmaux ha mantenuto il quinto posto, coronando un fine settimana positivo. Elfyn Evans ha recuperato una posizione su Takamoto Katsuta, che però è stato costretto al ritiro nella Power Stage per un guasto meccanico.
Sami Pajari, limitato da un problema al motore venerdì, ha chiuso settimo, completando la top 10 insieme a Martins Sesks e Josh McErlean.
La classifica del Rally Estonia 2025
Questo quindi l’ordine dei tempi dei piloti nel Rally Estonia:
- Oliver Solberg (Toyota GR Yaris Rally1)
- Ott Tanak (Hyundai i20 N Rally1) +22″1
- Thierry Neuville (Hyundai i20 N Rally1) +32″1
- Kalle Rovanpera (Toyota GR Yaris Rally1) +52″6
- Adrien Fourmaux (Ford Puma Rally1) +1’06″4
- Elfyn Evans (Toyota GR Yaris Rally1) +1’12″7
- Sami Pajari (Toyota GR Yaris Rally1) +1’36″2
- Martins Sesks (Ford Puma Rally1) +1’58″9
- Josh McErlean (Ford Puma Rally1) +2’17″5
- Gregoire Munster (Ford Puma Rally1) +2’49″0
Il Rally Estonia 2025 passerà alla storia come il debutto vincente di Oliver Solberg nella massima categoria del WRC. Con una guida precisa, coraggiosa e matura, ha saputo gestire la pressione e dominare il rally dall’inizio alla fine. Tanak si consola con la leadership in classifica generale, mentre Neuville chiude terzo nonostante una penalità che ha pesato sul risultato.
Toyota esce rafforzata con due auto nei primi quattro, mentre Hyundai mantiene vivo il sogno iridato con due piloti sul podio. Il Mondiale Piloti si infiamma e il Rally Estonia 2025 si conferma uno degli appuntamenti più spettacolari e imprevedibili della stagione.