Il Rally Svezia 2025 rappresenta la seconda tappa del Campionato Mondiale di Rally (WRC), portando in scena un’autentica sfida tra i migliori piloti su strade completamente innevate. Si svolgerà dal 13 al 16 febbraio, offrendo emozioni pure tra salti spettacolari, curve coperte di neve e velocità mozzafiato.
Dopo l’apertura della stagione al Rallye Montecarlo, i protagonisti del mondiale si troveranno ad affrontare un contesto completamente diverso. Il meteo si preannuncia favorevole con abbondante neve, garantendo le condizioni ideali per uno degli appuntamenti più iconici della stagione.
Il percorso e le prove speciali del Rally Svezia 2025
Il Rally Svezia è famoso per le sue strade ricoperte di neve e per gli immancabili snowbank, le pareti di neve ai lati del tracciato che i piloti sfruttano per appoggiarsi nelle curve più insidiose. L’evento si snoda nella regione di Umeå e presenta alcune delle prove speciali più suggestive del campionato.
In totale il percorso sarà di 300,22 chilometri, divisi in 18 prove speciali. La più lunga sarà a Västervik (29,35 chilometri) mentre la più breve si terrà a Umeå (5,16 chilometri).
Le prove speciali principali
I piloti dovranno affrontare salti ad alta velocità, sezioni tecniche e tratti in cui la guida su neve farà la differenza. Tra le prove più attese, la Power Stage finale determinerà gli ultimi punti cruciali per la classifica del mondiale. Prima ancora queste le prove più attese nelle giornate di giovedì, sabato e domenica:
- Umeå Sprint (5.16 km) – Giovedì 13 febbraio
- Sarsjoliden 1 & 2 – Sabato 15 febbraio
- Power Stage Umeå 2 – Domenica 16 febbraio
I favoriti del Rally Svezia 2025
L’alta difficoltà della guida su un percorso innevato, suggerisce per il Rally Svezia che siano i piloti nordici a poter avere la meglio, con un ampliamento sui nomi già in Albo d’Oro.
Questi i nomi degli osservati speciali per la vittoria del Rally Svezia 2025:
- Kalle Rovanperä: il finlandese ha già vinto nel 2022 in Svezia e punta ovviamente a tornare a vincere su questo percorso;
- Ott Tänak: l’estone ha conquistato due successi, nel 2019 e nel 2023, in questa gara e cercherà di imporsi nuovamente;
- Thierry Neuville: vincente qui nel 2018 e reduce da un deludente Rally di Montecarlo, cercherà il riscatto sulle nevi svedesi per riallineare le aspettative della stagione 2025 con la vittoria dello scorso campionato;
- Elfyn Evans: vincente nel 2020 e abile sui fondi innevati, proverà a sorprendere i grandi favoriti.
Mancheranno invece Esapekka Lappi, vincitore dello scorso anno, e Sebastien Ogier, vincente qui per ben tre volte anche se ormai distanti nel tempo, nel 2013, 2015 e 2016. Da attenzionare anche il finlandese Sami Pajari. È ovviamente molto difficile dare un pronostico certo, considerando l’alta imprevedibilità che ogni singola curva darà ai piloti.
Dove Seguire il Rally Svezia 2025 in Diretta
Gli appassionati potranno seguire il Rally Svezia 2025 grazie a una copertura televisiva e streaming completa. Ecco dove vederlo:
In TV su SKY e NOW TV
- Giovedì 13 febbraio – Ore 19:05: Umeå Sprint su Sky Sport Arena e Sky Sport F1
- Sabato 15 febbraio – Ore 10:05: Sarsjoliden 1 su Sky Sport F1
- Sabato 15 febbraio – Ore 15:05: Sarsjoliden 2 su Sky Sport F1
- Domenica 16 febbraio: Power Stage Umeå 2 su Sky Sport Arena
In Streaming su Rally.tv
Per chi desidera seguire tutte le prove speciali in diretta, Rally.tv garantirà una copertura completa con oltre 25 ore di trasmissione.
YouTube – Canale Ufficiale WRC
Anche nel 2025 il canale YouTube del WRC trasmetterà lo shakedown gratuitamente, offrendo un primo assaggio dell’azione senza necessità di abbonamenti.
Il Rally Svezia 2025 si preannuncia come ogni anno un evento imperdibile per tutti gli amanti del motorsport grazie al suo percorso invernale eccezionalmente complesso e imprevedibile. Grazie a una copertura televisiva ampia, questa seconda tappa del WRC offrirà spettacolo puro a chiunque vorrà seguirlo dal vivo, mantenendo la lotta per la vittoria aperta fino alla fine.