Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Superpole in Australia: dominio di Bulega

Bulega domina la Superpole in Australia e Gara 1 - AI Generated

Il Mondiale Superbike 2025 prende il via con il tradizionale appuntamento di Phillip Island, con la prima Superpole in Australia.

Dopo una stagione 2024 caratterizzata da ben otto vincitori diversi, le aspettative per il nuovo campionato sono altissime.

Un Mondiale con tanti protagonisti

L’equilibrio visto nella scorsa stagione lascia presagire un campionato estremamente combattuto. Piloti del calibro di Toprak Razgatlioglu, Nicolò Bulega, Alvaro Bautista, Andrea Iannone e Danilo Petrucci si sfideranno per il titolo. I test pre-stagionali avevano mostrato Bulega come il più veloce a Phillip Island, e la prima giornata ha confermato le impressioni con un dominio assoluto dell’italiano.

Il ritorno di Bimota

Un elemento di grande interesse per il 2025 è il ritorno di Bimota nel Mondiale Superbike. Grazie alla collaborazione con Provec, la storica casa italiana si affaccia nuovamente alla competizione con la KB998 Rimini, equipaggiata con il motore Kawasaki. Alex Lowes e Axel Bassani saranno i piloti ufficiali, con l’obiettivo di riportare il marchio ai vertici.

Le novità del 2025 a partire dalla Superpole in Australia

Oltre alle annuali novità nel calendario, per garantire la sicurezza dei piloti e bilanciare le prestazioni tra i costruttori, questa stagione inizia con alcune modifiche al regolamento.

  • Pit stop obbligatorio a Phillip Island: anche quest’anno le gare di Superbike e Supersport a Phillip Island prevedono il cambio gomme obbligatorio. Le temperature elevate e l’elevata usura degli pneumatici hanno portato Dorna e FIM a confermare questa regola.
  • Nuovo Balance of Performance: il cambiamento riguarda il flusso di carburante, con un valore di riferimento di 47kg/ora. Questo sistema, aggiornabile ogni due round, sostituisce i limiti imposti sui giri motore.

La stagione 2025, come anticipato, prevede alcune novità anche nel calendario, con il ritorno del round di Brno in Repubblica Ceca e l’ingresso del nuovo circuito di Mandalika, in Indonesia. Questo aggiunge ulteriore varietà alle sfide del campionato, con circuiti che metteranno alla prova le abilità dei piloti in condizioni molto diverse.

La prima giornata di Superpole in Australia

Vediamo quindi come è iniziata questa stagione nella prima giornata di superpole in Australia, dove Bulega ha sopravanzato tutti gli altri piloti.

Bulega il più veloce nelle qualifiche superpole in Australia

Nicolò Bulega ha conquistato la Superpole di Phillip Island con un tempo di 1’28”824, dimostrando una superiorità netta rispetto ai suoi avversari. Il pilota Ducati ha preceduto di appena 94 millesimi Toprak Razgatlioglu, mentre Andrea Iannone ha completato la prima fila.

La seconda fila vede Alvaro Bautista in quarta posizione, seguito da Danilo Petrucci e Scott Redding. Andrea Locatelli, Remy Gardner e Michael van der Mark occupano la terza fila, mentre la prima delle Bimota, guidata da Alex Lowes, è solo undicesima. La griglia di partenza evidenzia un’alta competitività tra Ducati e BMW, con Bimota ancora in fase di sviluppo.

Gara 1: Bulega vince con autorità

Nicolò Bulega, che lo scorso anno era riuscito ad arrivare solamente secondo, ha confermato la sua supremazia anche in Gara 1, dominando dal primo all’ultimo giro.

Grazie a un ritmo insostenibile per gli avversari e a una perfetta gestione del cambio gomme obbligatorio, il pilota Ducati ha conquistato la sua settima vittoria in Superbike.

La lotta per il podio nella Superpole in Australia

Alle sue spalle, Toprak Razgatlioglu ha chiuso secondo, resistendo agli attacchi di Alvaro Bautista, che ha completato il podio come terzo. Danilo Petrucci ha ottenuto un ottimo quarto posto, seguito da Scott Redding e Andrea Iannone. Tra i primi dieci anche Locatelli (settimo) con l’unica Yahamaha, e Bassani (nono) su Bimota.

Le aspettative per Gara 2

Con Bulega in grande forma, gli avversari dovranno trovare una strategia efficace per contrastarlo in Gara 2. Razgatlioglu e Bautista sembrano i più accreditati per sfidarlo, mentre team come Yamaha e Bimota cercheranno di migliorare le loro prestazioni. La competizione è solo all’inizio, e le sorprese non mancheranno.

Il Mondiale Superbike 2025 è iniziato nel segno di Nicolò Bulega, che ha dominato la Superpole e Gara 1 a Phillip Island. Con tanti piloti in lotta per il titolo e regolamenti rinnovati, la stagione si preannuncia spettacolare. Gli appassionati possono aspettarsi un campionato avvincente, con sfide serrate ad ogni round e un livello di competizione mai così alto.