Dopo la presentazione ufficiale della livrea 2025 a Londra, la Ferrari SF-25 ha finalmente fatto il suo debutto in pista a Fiorano per lo shakedown e il filming day.
Un evento straordinario, che ha visto protagonisti Charles Leclerc e Lewis Hamilton, entrambi pronti a testare la nuova monoposto sotto gli occhi attenti di ingegneri, dirigenti e una folla di tifosi accorsi sin dalle prime ore del mattino in vista del fitto calendario che porterà prima ai test di Sakhir dal 26 al 28 febbraio e poi al primo GP della stagione in Australia, dal 14 al 16 marzo.
Debutto della Ferrari SF-25: lo shakedown a Fiorano
La Ferrari SF-25 ha iniziato il suo percorso ufficiale con un’intera giornata dedicata allo shakedown e al filming day. Il primo a scendere in pista è stato Charles Leclerc, che ha effettuato i primi chilometri a partire dalle ore 9:20. Dopo una serie di passaggi sul tracciato, il monegasco ha salutato il pubblico presente, regalando ai tifosi un primo assaggio delle potenzialità della nuova vettura.
Nel pomeriggio, è stato il turno di Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo ha preso il volante della SF-25, completando i giri previsti dallo shakedown e contribuendo a raccogliere dati fondamentali per l’ottimizzazione delle prestazioni in vista della stagione 2025.
La marea rossa per la Ferrari SF-25
Sin dalle prime ore dell’alba, i tifosi della Ferrari si sono riversati a Fiorano per assistere al primo contatto della SF-25 con l’asfalto. Una vera e propria marea rossa, con appassionati provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo, dimostrando ancora una volta quanto sia forte il legame tra la Scuderia Ferrari e i suoi sostenitori.
Oltre ai tifosi, erano presenti anche le alte cariche della Ferrari, tra cui John Elkann, arrivato in elicottero per osservare da vicino i primi passi della monoposto. La presenza della dirigenza testimonia l’importanza strategica di questo nuovo progetto, in cui Ferrari ripone grandi speranze per la stagione 2025.
Le prime impressioni su performance e dettagli tecnici della Ferrari SF-25
La Ferrari SF-25 si presenta come una monoposto profondamente rinnovata rispetto a quella vista nel 2024. Grazie a un lavoro meticoloso degli ingegneri, il nuovo modello è stato ottimizzato per massimizzare l’efficienza aerodinamica e migliorare la gestione delle gomme, due aspetti fondamentali per competere al vertice della Formula 1.
Le novità tecniche della SF-25
Quello che ci si aspettava è quindi avvenuto, con una serie di novità tecniche importanti:
- Aerodinamica migliorata: un design studiato per aumentare il carico aerodinamico senza penalizzare la velocità di punta.
- Nuova power unit: ottimizzata per una maggiore efficienza e affidabilità.
- Assetto rivisitato: per adattarsi allo stile di guida di Leclerc e Hamilton, garantendo maggiore stabilità in curva e miglior trazione.
- Sospensione anteriore pull rod: uno dei cambiamenti più evidenti, volto a migliorare la guidabilità e l’efficacia nelle curve.
La Ferrari SF-25 è frutto del lavoro svolto per colmare il gap con i rivali e puntare alla doppietta iridata nel 2025. Questo modello rappresenta la chiusura di un ciclo tecnico iniziato nel 2022, quando la F1-75 aveva illuso i tifosi con un avvio di stagione promettente.
Loic Serra, direttore tecnico del telaio, ha sottolineato l’importanza dell’evoluzione della SF-25 rispetto alla SF-24 facendo riferimento a un cambiamento del 99% della monoposto, in cui spicca l’evoluzione dell’architettura per massimizzarne le prestazioni.
Con lo shakedown di Fiorano, la Ferrari SF-25 ha ufficialmente iniziato il suo percorso verso il Mondiale di Formula 1 2025. L’attesa per i test in Bahrain, e per la nuova stagione è altissima: sarà lì che la monoposto verrà messa davvero alla prova per valutare il suo potenziale rispetto alle rivali e tutto l’entusiasmo generato dall’arrivo di Hamilton e dalla presentazione della nuova monoposto, avrebbe il suo culmine perfetto nel ritorno alla vittoria.
Il debutto della Ferrari SF-25 ha acceso l’entusiasmo dei tifosi e alimentato le speranze per una stagione da protagonisti. Con una line-up di piloti di altissimo livello e una vettura che promette innovazione e prestazioni, Ferrari punta a tornare ai vertici della Formula 1. Resta ora da vedere come si comporterà in pista nelle prime gare della stagione: il sogno del titolo mondiale è più vivo che mai.