Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Rally Finlandia 2025: adrenalina pura tra salti, velocità e duelli mondiali

La lotta al mondiale WRC sbarca al Rally Finlandia - AI Generated

A meno di due settimane dallo straordinario Rally Estonia, che ha segnato la prima vittoria nel WRC per Oliver Solberg al volante della Toyota, il Mondiale Rally si sposta tra le foreste e i laghi della Finlandia.

Il Rally Finlandia 2025 si preannuncia come un altro appuntamento spettacolare della stagione, con i suoi tracciati veloci, i celebri salti e le sfide che potrebbero ribaltare gli equilibri del campionato.

Cosa aspettarsi dal Rally Finlandia 2025

Il nono appuntamento del calendario WRC rappresenta un vero e proprio spartiacque della stagione. Dopo il colpo di scena in Estonia, con Solberg tornato alla ribalta, il Rally di Finlandia accende i riflettori su una lotta iridata sempre più serrata.

Ott Tänak arriva da leader con un solo punto di vantaggio su Elfyn Evans, ma il gallese ha già vinto due volte sulle strade finlandesi e ha l’opportunità di rilanciarsi.

Non mancano però gli outsider: Kalle Rovanperä, ancora a digiuno di vittorie in patria, vuole riscattare l’amarezza del 2024 quando, da leader, fu costretto al ritiro. Sébastien Ogier, rientrante con Toyota, punta alla terza vittoria a Jyväskylä e a tenere viva la lotta costruttori. Spazio anche ai giovani: Sami Pajari è chiamato al riscatto dopo l’Estonia, mentre Takamoto Katsuta, cresciuto rallisticamente proprio in Finlandia, ha l’occasione per dimostrare di valere il sedile nel team ufficiale.

Hyundai schiera un trittico solido con Tänak, Adrien Fourmaux e Thierry Neuville, mentre in casa M-Sport il nome più atteso è quello di Mirtiiš Sesks, chiamato a far brillare una Puma in affanno tecnico. Per il debuttante Josh McErlean, l’obiettivo sarà fare esperienza in un contesto così esigente.

Il percorso del Rally Finlandia 2025: 1000 laghi e 1000 salti

Il Rally Finlandia 2025 è un concentrato di adrenalina: strade strette, sterrato compatto, velocità medie altissime e salti spettacolari. La zona di Jyväskylä, nel cuore della Finlandia centrale, ospita la maggior parte delle prove speciali, immerse in paesaggi mozzafiato.

Tra le prove più attese spiccano:

  • Ouninpohja, icona assoluta del rally, sarà sede della Power Stage finale: un concentrato di curve cieche, salti e tratti veloci che mettono alla prova coraggio e precisione.
  • Ruuhimäki, teatro dello shakedown, è un classico banco di prova per assetti e feeling con la macchina.
  • Leustu e Päjiälä, introdotte nelle ultime edizioni, offrono combinazioni tecniche con cambi di ritmo che esaltano i piloti più completi.

Con oltre 20 prove speciali distribuite su tre giornate di gara, il Rally Finlandia promette spettacolo puro.

Il programma completo del Rally Finlandia 2025

Il via ufficiale è di giovedì 31 luglio con lo shakedown di Ruuhimäki, mentre la prova cittadina di Harju, in serata, aprirà la competizione vera e propria. Su Rally.TV saranno visibili tutti gli stage in streaming.

Programma e orari TV

Giovedì 31 luglio

  • Shakedown Ruuhimäki – 8:01
  • SS1 Harju 1 – 18:05

Venerdì 1 agosto

  • 8 prove speciali tra Laukaa, Saarikas, Myhinpää e Ruuhimäki
  • SS9 Ruuhimäki 1 – 17:35
  • SS10 Harju 2 – 18:30

Sabato 2 agosto

  • SS11 Parkkola 1 – 7:01
  • SS14SS18 Leustu 1

Domenica 3 agosto

  • SS19 Ouninpohja 1 – 9:35
  • Power Stage Ouninpohja 2 – 12:15

Un totale di 20 stage per circa 300 km cronometrati, con un mix di velocità, tecnica e spettacolo televisivo di altissimo livello.

Shakedown: Katsuta sorprende tutti

Il Rally Finlandia 2025 si è aperto con uno shakedown scoppiettante. Nella classica prova di Ruuhimäki (4,12 km), è stato Takamoto Katsuta a brillare con il miglior tempo di 2:13.8, segnato al terzo passaggio con la sua Toyota Yaris. Il giapponese, in cerca di conferme dopo due ritiri consecutivi, si è dimostrato subito in forma.

Alle sue spalle Sébastien Ogier, rientrato dopo un round di pausa, ha fermato il cronometro a 2:14.7, mentre Ott Tänak ha chiuso terzo con 2:15.1, dopo soli due tentativi.

Top 5 dello Shakedown

Questi i migliori 5 piloti e i rispettivi tempi dello Shakedown:

  1. Katsuta – 2:13.8
  2. Ogier – 2:14.7
  3. Tänak – 2:15.1
  4. Rovanperä – 2:15.7
  5. Fourmaux – 2:16.0

Un inizio in salita invece per Neuville, a 3.1 secondi dalla vetta, mentre Sesks e Munster hanno faticato a trovare ritmo, chiudendo il gruppo.

Il Rally Finlandia 2025 non è solo una tappa del WRC: è un simbolo, una sfida che separa i bravi piloti dai fuoriclasse.

Su queste strade si sono costruite leggende, e quest’anno, tra rientri importanti, giovani da rilanciare e una classifica mondiale cortissima, la gara si prospetta infuocata.

Il round di Jyväskylä potrebbe segnare una svolta nella corsa al titolo e, come ogni anno, regalerà emozioni uniche agli appassionati. Velocità, salti, coraggio e passione: il Rally Finlandia 2025 è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia del WRC.