Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Volkswagen sperimenta gli effetti del biometano dell’Emilia Romagna

Volkswagen sperimenta gli effetti del biometano dell’Emilia Romagna

Il mondo dei motori sta attraversando un processo importante di trasformazione, volto a mettere sul mercato modelli che siano in grado di garantire un basso impatto ambientale e consumi ridotti. Questo obiettivo può essere raggiunto anche attraverso alimentazioni alternative: sono in tanti a iniziare a comprendere gli importanti benefici che vengono garantiti e ritenerli una condizione imprescindibile sin dal momento dell’acquisto di una vettura. E Volkswagen, da sempre una delle aziende più all’avanguardia, ha deciso così di avviare una sperimentazione in Emilia Romagna per verificare gli effetti generati dall’utilizzo del biometano.

Volkswagen e il biometano dell’Emilia Romagna

Volkswagen è stata di parola: come aveva annunciato qualche settimana fa, hanno preso il via i test sull’utilizzo di biometano prodotto in Emilia Romagna. Al centro del lavoro ci sono tre Polo TGI alimentate a gas, chiamate a effettuare un percorso di 15mila e 30mila chilometri ciascuna, proprio per verificare la loro risposta sulla medio-lunga distanza.

Nel corso dell’itinerario saranno presi in esame dati importanti quali le emissioni, i consumi e gli effetti del carburante sulla meccanica delle auto, in particolare sul motore. L’obiettivo è verificare se i risultati che emergeranno dal test con il biometano saranno efficaci per l’utilizzo per autotrazione su vasta scala di questa fonte rinnovabile e più ecocompatibile della benzina, del gasolio e dello stesso metano naturale estratto da giacimenti.

Proprio in un’epoca come quella che stiamo attualmente vivendo, in cui i veicoli elettrici non sono ancora diffusi su ampia scala, poter sfruttare questa fonte di energia rinnovabile potrebbe essere davvero importante.

L’obiettivo del test

A spiegare quali siano gli scopi che ci si aspetta di ottenere attraverso il test sono gli esperti della filiale dell’azienda tedesca: “Effettuando il rifornimento esclusivamente con questo carburante, le auto producono circa l’80% di CO2 in meno rispetto a quelle alimentate a benzina (considerando il ciclo Well-to-Wheel, quindi le fasi di produzione e utilizzo) – sono le parole riportate da ANSA – . Un metano green, quindi, che può contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti”.

Due delle Polo saranno alimentate con biometano prodotto dalla Iren e una con metano di origine fossile, scelta che potrebbe mettere in evidenza differenze da non sottovalutare. “Le vetture – è stato chiarito – saranno monitorate dai tecnici dell’ENEA, che condurranno verifiche periodiche sulle emissioni (CO, CO2, idrocarburi totali, NOX), i consumi e gli effetti dei due carburanti sulla meccanica dei veicoli“.